
Da Chialambertetto o da Molera, a seconda dell’innevamento sulla strada, si segue il sentiero Gta n° 232 fino all’alpe La Corna.
Da qui salendo ancora in direzione nord, si giunge in breve al bivio, indicato da un cartello, tra la normale all’Uja di Mondrone e il bivacco Molino.
A questo punto con un traverso a sinistra faccia a monte si arriva al grande pendio sotto la parete principale. Lo si risale a piacere puntando all’evidente canale che scende dritto dalla punta.
Alla base del canale si calzano i ramponi.
Dopo un centinaio di metri all’interno del canale si piega a sinistra (faccia a monte) e superando una serie di canaletti e crestine si perviene all’evidente cresta che delimita la parete a ovest.
Dalla crestina si traversa ora decisamente a destra, scendendo anche alcuni metri, e ci si trova sotto la pala sommitale.
Da qui, due possibilità, o un canalini esposto a est o le evidenti corde fisse poco più a destra.
A questo punto ci trova sulla pala sommitale e non rimane che andare in vetta.
La discesa si svolge lungo l’itinerari di salita.
- Cartografia:
- IGC n. 103
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forte (il) Canale Ovest

Bessanetto (Monte) Versante Nord

Arnas (Beccas d’) Canale NE

Bessanese (Uja di) quota 3250 m – Parete Est, Canale Balduino

Bessanetto (Monte) quota 2920 m Canale Est di destra

Albaron di Sea quota 2920 m Versante Sud

Rosso d’Ala (Monte) – direttissima da Mondrone

Chalanson (Punta) da Pian della Mussa per la parete Ovest

Albaron di Savoia Parete NE

Martellot (Colle) Canale Est

Servizi


Les Montagnards Albergo
Balme
Val Servin Ristorante
Balme
Stella Alpina Ristorante
Balme
Masinà B&B
Balme
Martassina Bar
Ala di Stura
Fermata Alpi Graie B&B
Groscavallo
Daviso Rifugio
Groscavallo
Ciriè Rifugio
Balme