Dal parcheggio salire al vicino Lago della Stua, bacino artificiale molto coreografico dove si specchia il Piz Sagron. Seguire la stradetta in piano che attraversa il torrente fino al bivio con il sent. 806 per il biv. Feltre.
Salire per circa ore 1,40 sfruttando le varie scorciatoie fino a trovare un bivio (indicazione Porzil). Si può seguire questo sentiero più breve che si inoltra in una stretta valletta molto umida e scivolosa fino ad affacciarsi sul bellissimo Piano Eterno con le casere Erera e Brandol e la grande stalla recuperate con un bel intervento di restauro dal parco Dolomiti Bellunesi. Scendere per prati e raggiungere le casere.
L’alternativa poco più lunga per raggiungerle, segue la strada fino ad arrivare al Piano.
Dalla casera senza via obbligata si punta alla cima del MOnte Mondo con tratti assai ripidi (picozza indispensabile). In vetta attenzione alle cornici sul lato nord. Panorama vastissimo.
- Cartografia:
- Carta Tabacco 023 - Alpi Feltrine
- Bibliografia:
- Le Alpi Feltrine (Bertoldin-De Bortoli-Claut)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sass de Mura dal Lago della Stua, giro delle banche

Còlsent (Monte) dalla Val Canzoi per il Passo Finestra, traversata a Passo Alvis

Forcella San Mauro – Monte Grave da Arson, traversata

Cimia (Passo) dal Lago della Stua
Palmar (Monte) da Cesiomaggiore

Piani Eterni – Casera Erera dal Lago della Stua

Ramezza Alta (Casera) da Vignui

Alta Via 2 delle Dolomiti 11a tappa – dal passo Cereda al rif Boz
Scalon di Cimia da Roncoi

Casera Campotorondo (Bivacco) da Pattine
