





Dal posteggio della piazzetta di Sasso, si seguono i cartelli indicatori che indicano la traccia che sale fra delle case e toccando il mulino, per poi incontrare subito una strada asfaltata in corrispondenza di un bivio. Si seguono le indicazioni del sentiero C4 per Moncucco e Colle del Pianino, che invitano a seguire per un tratto il tracciato dell’acquedotto; si incontra una seconda strada asfaltata, che va seguita in discesa per un breve tratto, finchè a destra si notano i segnavia del sentiero che porta a scendere ad un ponte romano che attraversa il torrente Brevettola. Attraversatolo si inizia finalmente a salire su un bel sentiero raggiungendo rapidamente il caratteristico borgo di Vallemiola 780 m (vale la pena una visita). Si continua lungo la mulattiera a sinistra, iniziando una lunga salita nel bosco di faggi e castagni; si intercetta più sopra l’acquedotto, e quindi si prosegue senza possibilità di errore fino a sbucare nell’amena località di Aulamia 1060 m, con belle baite ristrutturate. Si attraversa il prato raggiungendo Valdosso 1057 m, e quindi si riprende a salire verso sinistra, iniziando un lunghissimo traverso che culminerà con il colle del Pianino. Sempre nel bosco, si incontrano i ruderi di Arnegher 1162 m e Vaccareccia 1299 m. Si incontrerà un bivio, dove occorre mantenersi sul sentiero di destra, in ripida salita. La traccia ora diventa più faticosa e stretta, e dopo una serie di serpentine riprende un lungo traverso a mezza costa, che termina finalmente con l’erboso Colle del Pianino 1620 m, pilone votivo.
Dal valico si svolta a destra seguendo il filo di cresta fino ad arrivare in vista degli impianti di Domobianca. Raggiunte le pendici del Moncucco il sentiero abbandona il filo di cresta per tagliare a mezza costa verso gli impianti dai quali infine si riprende la mulattiera che si inerpica sul lato Nord-Ovest della montagna terminando in vetta in corrispondenza della relativa croce 1899 m.
Per la discesa, ritornati al Colle del Pianino è possibile un anello, che però allunga abbastanza il percorso e si svolge per un lungo tratto su strada poderale.
Si scende in direzione Sud, lungo un sentiero evidente nei prati ma non segnalato (la palina indicatrice è sparita), si tratta del sentiero C6. Si scende rapidamente di quota per prati raggiungendo i gruppi di baite di Mundà 1468 m, Cat Flec 1400 m, Scima Prer 1350 m dove si incontra una sterrata di recente costruzione. Si prosegue lungo la sterrata con alcune scorciatoie fino ad un gruppo di ruderi a circa 1150 m, dove si nota un cartello che indica Valdosso: qui volendo è possibile ritornare sul sentiero di salita dopo aver compiuto un lungo traverso. Per proseguire l’anello invece si deve proseguire lungo la sterrata, superando un bell’altopiano erboso costellato di baite sparpagliate; il percorso compie un lungo semicerchio lungo il vallone; prestare attenzione nei pressi di una curva dopo un piccolo ponte su un ruscello, dove un sentiero con segnavia bianco/rossi si stacca a sinistra e scende rapidamente ad un ponte di pietra, questo sentiero permette di evitare un buon pezzo di strada. Superato il ponte si deve risalire di 20 m di dislivello per intercettare nuovamente la sterrata, che andrà seguita per un lungo tratto, in direzione di Montescheno. Si raggiungono e si superano gli alpeggi di Carnona 1032 m, e si supera la sbarra che vieta il transito. Oltre, sempre lungo la strada, si incontrerà a sinistra poi il sentiero 6C che consente di scendere più velocemente a Montescheno, concludendo l’anello.
- Cartografia:
- CNS 1:50000 Foglio 285 Domodossola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camughera (Cima) da Montescheno, anello per il Colle del Pianino
Rossi (Testa dei) Anello da Montescheno per la cresta SE e la val Brevettola

Colma (Alpe della) da Seppiana

Castello (Pizzo) da Seppiana, anello
Rossi (Testa dei) da Alpe Valleggia, versante sud

La Strada Antronesca da Villadossola

Camughera (Cima) dall’Alpe Lusentino

Pecore (Pizzo delle) da Cardezza

Domodossola da Villadossola sulla Via dei Torchi e dei Mulini

Bordo Comunità Buddista di
