
Dal rifugio Vittorio Emanuele dirigersi alla base della cresta Est del Ciarforon con una traverso su morena e una volta sotto risalire sulla morena detritica che divide il bacino da quello del ghiacciaio di Monciair(due grossi ometti di pietra visibili anche dal rifugio).
Scendere sul ghiacciaio di Monciair e risalirlo puntando all’evidente scivolo N.
Tenersi sulla sx salendo e traversare in quota passando sotto il canale del gendarme e la cresta Ovest(via normale.)
Traversare sotto la barra rocciosa ed entrare in pieno scivolo.
Risalirlo nel centro o sul lato a seconda delle condizioni.
40° in basso poi via via più ripido fino a 45° nella seconda metà dove si stringe per dare accesso alla selletta.
Qui una strettoia con pendenza verso i 50° immette in un canale stretto tra le rocce e l’itinerario si espone ad Est incassato.
La parte di interesse sciistico inizia qui.
Oltre una barra di rocce alternata a tratti in neve conduce alla cima.
Discesa sul medesimo itinerario.
Prime curve strette e ripide poi una volta sul lenzuolo belle possibilità di discesa via via meno ripida mentre ci si riporta sul ghiacciaio.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Montandaynè (Colle di) parete Nord

Gran Paradiso Parete Est

Gran Paradiso Canale NO, couloir Aurora

Monciair (Becca di) canale NE

Ciarforon Parete Ovest

Taou Blanc (Monte) spalla 3363 m Rampa Est

Broglio (Denti del), spalla 3421 m Parete N

Broglio (Denti del), spalla 3421 m Canale/Parete NO

Ciarforon Parete Nord
Seiva (Cima Meridionale di) Couloir Est

Servizi


Vittorio Emanuele Rifugio
Valsavarenche
Du paradis Rifugio
Valsavarenche
Lo Fourquin Bar
Valsavarenche
Abro de la Leunna Ristorante
Valsavarenche
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Guido Muzio Rifugio
Ceresole Reale
Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale