
La prima parte (due tiri di corda) è la più continua. Il primo tiro di 60 mt si conclude su un terrazzino sulla sinistra (sosta a spit). Il secondo tiro più verticale si trova nella strettoia che porta al canale superiore (50 mt) (sosta a spit a destra). Il terzo tiro a seconda dell’innevamento può offrire corti salti in ghiaccio sottile terminando in centro al canale su un masso (sosta a spit). Trasferimento di circa 120 mt lungo un canale per terminare in bellezza lungo un ultima strozzatura per niente banale se superata sul lato destro (sosta a spit in alto a destra).
Discesa: dall’uscita si traversa facilmente a destra per passare al Gias Monbran e scendere lungo il cosiddetto canalone dei Cacciatori. In caso di buon innevamento è possibile scendere in doppia i salti ghiacciati e a piedi il canale di trasferimento.
- Bibliografia:
- Ghiaccio dell'Ovest - Gian Carlo Grassi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallone di Sea, Parete dell’Eden – L’Ombra di Bocor (Cascata)
Vallone di Sea – Pineteo (Cascata di)

Vallone di Sea – Prometeo (Cascata di)

Vallone di Sea – Marmorand (Chandelle de)
Anfiteatro della Gura – Gias di Lei (Cascata)

Vallone di Sea – Ghicet di sinistra (Cascata)

Anfiteatro della Gura – Bramafam (Rio, Cascata del)

Vallone di Sea – Ghicet di destra (Cascata)
