Ma il panorama dalla vetta è indimenticabile. In particolare si può ammirare il maestoso e inaccessibile Weisshorn.
Il rifugio è ben organizzato e gestito.
Lungo la salita alla Domhutte, in particolare sul tratto attrezzato, pensate agli scialpinisti che si portano gli sci in spalla per 1500 m.
Dalla Domhutte (2940 m), come per la via normale, si risale la morena dietro il rifugio e poi il Festigletscher fino a che, poco prima del Festjoch, si risale a sinistra un ripido pendio/canale di misto, seguito da un tratto di cresta (passi di II, fix e anelli per soste e calate).
Dal Festijoch (3702 m), anziché scendere sul maestoso Hohberggletscher come per la via normale, si risale la larga, ripida ed evidente cresta NW denominata Festigrat, fino a ricongiungersi con la via normale poco prima della vetta.
Le uniche difficoltà su questa cresta possono venire dalle condizioni: si può trovare ghiaccio oppure accumuli di neve soffiata. In questi casi la progressione può diventare delicata o difficoltosa.
Al ritorno c’è da risalire al passo (50-80 m a seconda della posizione della traccia).
- Cartografia:
- CNS 1328 (1:25000), CNS 284 (1:50000)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mischabel (Dom de) Via Normale da Randa per la Domhutte

Weisshorn Cresta Est

Durrenhorn – Dobarghorn – StecknadelhornNadelgrat dalla DomHutte

Mischabeljoch dalle Taschalp
Alphubel Cresta SE – Eisnase

Taschhorn Cresta SE da Taschalp

Rimpfischhorn Via Normale dalla Taschhutte

Taschhorn dalla Kinhutte per la parete NO

Obergabelhorn Via Normale dalla Rothornhutte per la Cresta E/NE

Mettelhorn e Platthorn Via Normale da Zermatt per il Vallone del Triftbach
