I pendii della Val da Fain sono soggetti a valanghe
Accesso stradale: Passo del Bernina.
Da Bernina Suot 2046 m attraversare il torrente e dirigersi verso NE all’ Alp Bernina 2117 m, poi percorrere la Val da Fain fino all’ Alp la Stretta, 2427 m.
Attraversare il torrente e salire verso S alla vasta conca posta a quota 2581( da qui si stacca l’itinerario per il Piz Alv); passare
per un pendio ripido ( fare attenzione ) e raggiungere in direzione SE un pianoro a S di quota 2831.In direzione SO su pendii all’inizio piuttosto ripidi salire alla cresta che unisce le due cime del Piz Minor.
Discesa per l’itinerario di salita: con condizioni di neve favorevoli è possibile dalla conca a quota 2581 scendere lungo i pendii N-NO del Piz Alv.
- Cartografia:
- CNS 269 Passo del Bernina
- Bibliografia:
- F. Gansser Scialpinismo in Svizzera Ed. CAS CAI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palù (Fortezza) per il Vadret Pers

Alv (Piz) dalle Funivie del Diavolezza

Diavolezza (Rifugio) dal Passo Bernina

Lejs (Piz dals) dal Diavolezza

Lagalb (Piz) da Bernina Lagalb per il versante NO

Lagalb (Piz) Versante NO

Misaun (Piz) Da Morteratsch con discesa in Val Roseg

Bernina (Piz) dalla Capanna Boval

Zupò (Piz), Argient (Piz)per vadret da Morterasch

Chalchagn (Piz) dalla valle del Morteratsch
