
45°-500m 50°-150m
Utili, ma non indispensabili, una corda(30m), qualche fettuccia ed eventualmente chiodo e/o friend per eventuale ancoraggio.
Premiere descente Pierre Lombard e Andrè Benoit-Lizon en Avril 2001
Da S. Ours seguire l’antica strada militare che sale verso il vallone Du Pinet. Il percorso si biforca e si segue il ramo di sinistra. Il destro conduce al Plateau de Mallemort. Si sale sino a quota 2200m circa in corrispondenza di un cartello(cabanne du Vallonet) si gira a destra in direzione della Tete de Viraysse che appare, in fondo al vallone, dopo un centinaio di metri di salita. Si prosegue sino a raggiungere i “Baraquements de Viraysse” (2500m circa). Il canale di accesso si trova praticamente in linea con la vecchia fortificazione militare.Alla sinistra il conoide appare largo e poco inclinato, per poi stringersi e aumentare di pendenza.
Lo si sale cercando, in prossimità dell’uscita, di puntare verso destra, quasi a raggiungere la dorsale SE che rappresenta anche la via estiva con la quale ha in comune il passaggio per accedere alla parete. Il “masso incastrato” è la via di accesso e se, non coperti da neve, un paio di “ometti” segnalano la sua posizione.
Superato l’angusto passaggio, si punta una cengia che sale verso sinistra, superata la quale, si accede alla parete finale(150m circa) e quindi in vetta.
- Bibliografia:
- Toponeige Ubaye (Volopress)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meyna (Sommet de la) Diretta Nord, voie Pierre Lombard

Blanca (Rocca) parete Sud-Ovest

Bréquets (Tète des) quoa 2850 m Versante Est

Chambeyron (Brec de) Couloir Nord Bonacossa

Aval (Pointe d’) o Pointe de Chauvet, Cima Est Couloir Dui Taru

Chambeyron (Brec de) Couloir Boujon

Nubiera (Buc de) Parete NE

Chambeyron (Aiguille de) dalla vetta

Eyssilloun (Tète de l’) Canale Nord
Chambeyron (Aiguille de) Couloir Gastaldi e cengia Izoard (via sud alla breche Nerot-Vernet)
