
La strada del Col de l'Iseran viene di norma aperta fino al colle nella prima settimana di giugno.
Itinerari vari; per tutti le salite della parte iniziale sono in comune fino nei pressi del ponte sulla Lenta secondo queste possibilità: a) Se vi è buon innevamento in basso sul versante sx idr del Ruisseau de la Lenta e solo con pendii sicuri, partire dal park di Tralenta (presso le ultime case), salire la stradina di collegamento alle case più alte ed iniziare a salire con gli sci i pendii al di sopra dello stretto valloncello, incontrando due tratti da attraversare alquanto ripidi (ramponi a volte utili per sicurezza) e raggiungere il ponte sulla Lenta; b) Dalla piazza al centro di Bonneval (vecchio paese) salire la stradina per le case in alto e proseguire a piedi sul Sentier des Chevres, attraversare la strada per l’Iseran e proseguire a NE; quando si incontra un tratto che va in piano, per accorciare il percorso, salire diagonalmente sui prati lungo le tracce di antichi sentieri dei pastori e raggiungere il sentiero (GR5 variante) che sale da Tralenta (o si può partire inizialmente anche da qui) e continuare su di esso; passare il pozzo di decopressione e raggiungere la strada Iseran nell’ampia curva panoramica sulla dorsale e proseguire lungo questa fino al ponte sulla Lenta.
1) Vetta m. 3.041
Dal ponte salire brevemente nel vallone della Lenta (sp. sx, dx idr) poi entrare a sinistra nel vallone di Fonds e seguirlo raggiungendo il canale SE che va restringendosi (valutare le condizioni di stabilità dei pendii di entrambe le sponde e la presenza di eventuali cornici) e se sicuri, salire il canale che diventa più ripido (ramponi necessari) e raggiungere il colletto di scavalco a circa m. 2.700; svoltare a sinistra, passare nei pressi dei laghetti e proseguire verso il Col Bezin; da quota 2.850 circa deviare a sx e salire il facile pendio NW fino in vetta.
Discesa sull’itinerario di salita in sci se innevato fino a Tralenta, diversamente dal ponte sulla Lenta proseguire sulla strada dell’Iseran fino a Bonneval, sempre se risultano già scaricate tutte le varie colate dai canali sud, altrimenti scendere sul sentiero salito.
2) Canali nella comba nord della cresta Sud-Est (quote 2.901 e 2.980).
Dal ponte sulla Lenta salire brevemente nel Vallon de la Lenta a sx del torrente (riva dx idrografica) poi imboccare il vallone del ruisseau des Fonds, iniziare a salire gradualmente la sponda sx (dx idr) e verso quota 2.200 deviare a sx (SW) ed accedere nella comba verso la cresta Sud-Est, superando un pronunciato risalto centrale e dal ripiano superiore sono evidenti i pendii rocciosi che chiudono la conca i quali sono solcati da due evidenti canali, uno a dx con andamento obliquo e l’altro a sx, più lineare, sovrastato alla sua sx ( E ) da una guglia rocciosa. Salire uno dei 2 canali che si presentano di fronte. Quello a sx, più ampio, expo NNE, circa 200 m 40°, poi 35°, raggiunge la selletta di cresta a quota 2.901; quello a dx, più obliquo, stretto e più ripido, expo E, sbuca ad una selletta a circa m. 2.980.
Discesa per l’itinerario di salita, oppure da quota 2.500, se vi sono buone condizioni, attraversare la dorsale a destra e portarsi sul versante sud e proseguire la discesa sulla variante dell’it. 3.
3) Spalla Est e cresta NE (quote da 2.650 a 2.800).
Prima di raggiungere il ponte sulla Lenta (o dal ponte stesso se si è giunti in sci da Tralenta) iniziare a salire gli ampi pendii verso Les Druges e continuare sull’ampia dorsale arrotondata. Nei pressi di un risalto aggirarla sulla destra e continuare fino a quando la crestina si assottiglia ed inizia la parte rocciosa a m. 2.650 circa. Volendo, proseguire a piedi (ramponi) ed a piacimento raggiungere una delle varie sellette accessibili, fino a quota 2.800 circa.
Discesa: dalla spalla scendere sull’itinerario di salita; dalle varie insellature della cresta, scendere i canaletti a nord, poi proseguire verso il ponte della Lenta.
Variante di discesa, solo se in buone condizioni di stabilità dei pendii: sia dalla spalla Est che dalle sellette superiori, scendere direttamente i pendii Sud, inizialmente molto ripidi (o raggiungerli aggirando la dorsale dopo aver sceso in parte il versante nord) e passare nei pressi di Les Tortes per imboccare uno dei vari canaletti che raggiungono la strada dell’Iseran e se tutto raccordato scendere fino alle piste di fondo, altrimenti proseguire sulla strada Iseran fino a Tralenta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arses (Pointe d’) da Pont de la Neige

Grande Aiguille Rousse dal Pont de l’Ouglietta
Noire (Ouille) da le Pont de la Neige

Montet (Col du) da Bonneval sur Arc

Arses (Pointe des) da Bonneval su Arc

Noire (Ouille) e Colli della Pointe des Arses da Bonneval sur Arc per il Versante SE

Grand Fond (Dome du) Parete NO

Midì (Ouille du) da Bonneval sur l’Arc

Bonneval Sur l’Arc – ski area

Albaron di Savoia da Bonneval per il Glacier Superieur du Vallonnet

Servizi
