
Tutto il percorso è ben tenuto e ottimamente segnalato con le frecce M50 e si può anche seguire senza GPS – allego comunque la traccia (fonte: https://www.sentierivalmalone.it/)
M50 attraversa aree di grande fascino naturale: boschi di faggio e castagno costellati di antiche borgate in pietra, filari di vigne, terreni aspri e rocciosi ma anche dolci pendii lungo ruscelli e torrenti.
Tra le particolarità che si incontrano lungo il percorso: le vigne di Pedimonte, il mulino a vento sopra Forno, la panoramica radura della Madonna della Neve, il Colle del Bandito, il Colle Matteo, le borgate di Piano Audi, Ritornato e Cudine, la valle del torrente Fandaglia.
Frecce dedicate lungo l’anello segnalano le fontane, i tavoli per il picnic e la via di rientro al centro abitato più vicino (fonte: Associazione Sentieri Alta val Malone)
- Cartografia:
- Carta dell’Alto Canavese n. 06 edizioni MU 1:20000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brusà (Testa) e Cappella Madonna della Neve da Rocca Canavese, giro

Bellono (Alpe) da Forno Canavese
Audi (Piano) da Corio, sentieri della Val Malone per Madonna della Neve e Cappella del Bandito

San Rocco (Cappella di) da Corio, giro per Rocca
Brusà (Testa) da Corio

Soglio (Monte) da Corio per Pian Audi

Percorso Naturalistico Vauda da Buretta

Soglio (Monte) da San Carlo Canavese, anello delle Vaude
Vittore, Rolei e Giovetto (Monti) da Balangero

Corona Verde Pista Ciclabile Ciriè – Lanzo
