
Si sale come per l’Aquila e dopo aver guadato il torrente si percorre la gola sino a reperire sulla sx. l’unico punto debole dopo vaste pareti, con un ripido canale che s’insinua nella parete della Merla; lo si sale (rampant/ramponi) per un centinaio di metri, poi si traversa decisamente verso sud, tra rade betulle per portarsi poi sulla bellissima spalla sospesa sul Grandubbione.La si percorre sino in cima con viste grandiose sia sulla pianura che sullo splendido anfiteatro Aquila-Cugno-Gianna (due rampe più ripide)
Discesa: sull’itinerario di salita (BS) oppure
si traversa brevemente verso sx. spalle alla punta, e si scende diretti nel centro della spallone (35°/OS-) ricongiungendosi poi solo nel basso sull’itinerario di salita
- Cartografia:
- IGM 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aquila (Punta dell’) da Serremoretto

Cristetto (Monte) da Merlera

Uia (Punta dell’) e Punta dell’Aquila da Alpe Colombino

Lago Nord (Punta del) dall’Alpe Colombino, traversata della Val Sangone al Vallone del Ricciavrè

Aquila (Punta dell’) dall’Alpe Colombino

Cugno dell’Alpet da Alpe Colombino, discesa su Prese Viretto

Uia (Punta dell’) e Punta dell’Aquila da Forno di Coazze

Aquila (Punta dell’) da Forno di Coazze

Uia (Punta dell’) da Forno di Coazze

Tirolo (Cresta) da Strada di Pian Neiretto
Servizi


Bella Baita B&B
Pinasca
del Crò o Taverna dei boscaioli Rifugio
San Pietro Val Lemina
Aquila Ristorante
Giaveno
Sanbernardo B&B
San Pietro Val Lemina
L’Erbi Ristorante
Villar Perosa
Palazzina Sertorio Rifugio
Coazze
I Pianas Ristorante
Coazze
Verna Campeggio
Cumiana