
Dal gias della Casa attraversare subito il torrente e risalire il pendio sud puntando all’evidente vallone del Ciriegia, risalirlo al meglio fino alla quota 2300 circa, quindi invece di puntare al colle prendere quota sul versante nord per portarsi alla base di un evidente canale, risalirlo con picca e ramponi per portarsi in cresta a quota 2600 circa.
Scendere nel vallone del Mercatour in direzione del lago omonimo cercando di perdere meno quota possibile e risalire all’evidente selletta a dx della cima Mercantour dalla quale in breve si arriva in vetta.
Discesa ritornati alla selletta scendere al lago e continuare nel vallone fino a incontrare lo sbocco del valloncello del colle Ciriegia a quota 2350 circa, risalire al colle per tornare sull’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGC n. 8 Alpi Marittime
- Bibliografia:
- Dal colle di Nava al Monviso (CDA) (in parte)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brocan (Cima di) da Pian della Casa del Re, giro per i canali O e SE

Brocan (Passo del) da Terme di Valdieri, giro dell’Argentera per il Passo del Chiapous (2 gg)

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re, discesa parete NE della Cima di Mercantour

Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello

Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re per il Vallone di Balma Ghilié

Detriti (Passo dei) da Pian della Casa

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re, giro del Mercantour

Ciriegia (Colle) da Pian della Casa del Re

Baus (Il) da Pian della Casa del Re
