
Indispensabile il casco.
Dalla vetta estesissimo panorama su tutte le montagne del cuneese.
Lasciando a destra la strada d’altura che si allunga in direzione del rifugio della Gardetta, si segue il tronco che passa presso l’azienda agrituristica delle Grange Ciampasso.
Subito dopo si scende a sinistra nel vallone in direzione di due baite diroccate sull’altro lato.Si attraversa su un ponticello il corso d’acqua e si sale a lato delle baite. Il sentiero poco evidente piega a destra e incontra dopo poco una bella traccia proveniente da nord. La si segue in direzione sud-est e si continua con salita regolare su bei pascoli. Ci si avvicina alla sterrata in prossimità del Gias della Margherina e si prosegue piegando gradualmente verso nord-est. Giunti agli ultimi pascoli in alto si incontra un bivio a sinistra segnato con due ometti. Si segue la traccia che va verso nord. Qui si hanno due possibilità :
– seguire il primo costone verso l’evidente cengia. Alcuni radi ometti ci portano verso la parete. Puntare sul ciaplè verso quello che sembra uno scarico di pietre ed invece è il sentiero verso la cengia. Salita faticosissima, (un passo avanti e due indietro) su ghiaia, fino a pervenire alla parete
– attraversare sulla destra i prati, puntando ad una evidente traccia di color marrone che attraversa il ciaplè e che è.il sentiero proveniente dal colle d’Ancoccia Giunti sul sentiero basta salire verso sinistra fino all’attacco della parete.
Svoltando a destra si supera il salto basale, aiutati da due corde metalliche. Attenzione che gli spit in basso sono saltati e l’ancoraggio non appare molto sicuro (situazione settembre 2018).Quindi un tratto gradinato porta sull’ampio cengione, percorso da un sentiero ghiaioso, che taglia la parete diagonalmente verso levante. A tratti è un po’ esposto e sempre molto ripido.
Quasi al termine il cengione piega a sinistra e giunge nei pressi della frastagliata cresta Sud-est. Sulla sinistra, si apre un incassato e lungo canalino, interrotto a metà da un tratto meno ripido..
Con molta prudenza, specie se vi sono altre persone sul percorso, si sale tenendosi preferibilmente sulla parte sinistra, più rocciosa, e con buoni appigli sulle lame di roccia, mentre quella di destra è più detritica e con appigli meno buoni.
Il canalino nella parte alta si stringe e vi è un tratto più ostico dove è posizionata una corda metallica giuntata in alto a una catena (la corda non è fissata ed è sconsigliato usarla in salita, mentre viene utile in discesa- situazione settembre 2018). Superato il tratto difficile , si perviene a un ripiano e poi si riprende a salire sempre tenendosi preferibilmente a sinistra. Si perviene ad un colletto e da lì la traccia piega a destra, superando un passaggio malagevole su roccia non molto appigliata.
Dopo di questo tratto gli ultimi metri sono facili e si raggiunge a sinistra la lunga vetta, su cui è posta una croce arrugginita con libro di vetta.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 7(Valli Maira Grana Stura)
- Bibliografia:
- L.Belliardo F.Bottero - Rocca la Meja AlpClimbing - I libri della Bussola - 2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meja (Rocca la) da Grange Selvest, anello per Colle Ancoccia e Passo Valletta

Meja (Rocca la) Canale NNO

Meja (Rocca la) – Via Ghibaudo-Bellone-Peano

Cassorso (Monte), cima Est Canalone SE

Verde (Rocca la) Thayla

Barricate – Sperone Alessia
Vens (Cime di), Monte Las Blancias, Monte del Vallonetto traversata Nord-Sud

Lausa (Cima della) Canalino nord e traversata alla Cima dell’Ubac

Las Blancias (Cima) canale ESE

Vens (Cima Sud di) da Prati del Vallone

Servizi


Lou Lindàl Rifugio
Canosio
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
Rolando Ristorante
Acceglio