
attrezzatura consigliata: ramponi, piccozza, corda, casco, corda da 20 m.
Dal pian del Re si segue il sentiero per il colle delle Traversette. Giunti nella conca sotto la parete sud della Meidassa (pian Mait) imboccare l’ampio canalone seminascosto che la solca diagonalmente con andamento SO-NE (200/250 m, 40 gradi max 45). Il canalone termina su un’ampia terrazza detritica o nevosa che interrompe la rocciosa cresta S. Ci si porta al bordo settentrionale del ripiano, dove questo precipita sul versante sudorientale, e per superare il salto roccioso terminale di 6-7 m con fessura si scala un muretto verticale a sx del filo (III). Si esce così sul cupolone sommitale e in breve, toccata la cima SE q. 3098 m, si raggiunge la cima NO o principale q. 3105 m (croce).
Discesa dalla via normale attraverso il col Luisas.
Volendo si può evitare la paretina di III proseguendo a dx della stessa e salendo verso un piccolo intaglio, superato il quale facili gradoni poco esposti portano al plateau sommitale.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.6 Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barracco (Punta) Sperone NE da Pian del Re

Monviso – Cresta Est

Granero (Monte) da Pian del Re per il Passo Luisas

Brencia (Rocca) Cresta NO o Euro 3000

Roma (Punta) Parete NE – Via Perotti

Monviso Via Normale da Pian del Re

Monviso Parete Nord – Couloir Centrale

Venezia (Punta) Via Normale per il Coulour del Porco da Pian del Re

Falchi – Villata (Bivacco) da Pian del Re
Viso di Vallanta Via Normale della Parete SE da Pian del Re

Servizi


Ghincia Bastour Rifugio
Crissolo
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Vallanta Rifugio
Pontechianale
Alpetto Rifugio
Oncino
Viso Rifugio
Ristolas
La Capanna Ristorante
Crissolo
Polo nord Ristorante
Crissolo
Serenella Ristorante
Crissolo