
Seguire il canale dritto e incassato tra pareti rocciose (40°-45°). In alto la strada sembra sbarrata da un muro strapiombante, ma il canale lo aggira a sinistra e conduce sulla cresta spartiacque. Di nuovo verso sinistra raggiungere il Col Sud del Mont Méabé per ripido pendio con roccette affioranti. Continuare in cresta facilmente (cornici a E) fino all’anticima con croce del Mont Méabé. Da lì scendere al punto di partenza per sentiero escursionistico. A differenza del canale, il sentiero di solito è presto libero dalla neve in primavera.
All’uscita del canale è anche possibile accedere in andata e ritorno alla cima del Mont Méabé propriamente detto, che si trova a destra (nord).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tsan o Cian (Punta) Cresta Est o Cresta Rey

Tsan o Cian (Dome de) da Champtornè per il Colle Chavacour

Cian o Tsan (Dome de) Parete SE – Via Bazzi

Tsan o Cian (Punta) viaGaspard
Luseney (Becca di) Cresta SE

Luseney (Becca di) da Praz per la Valle di Saint Barthelemy, il colle Luseney e il versante NE

Chavacour nord (Punta) Cresta Nord-Est

Crottes (Becca di) dal Colle di Tsan

Crottes (Tour de) dal Colle di Tsan

Livournea (Cima di) Via Normale da Praz
Servizi


Boule de neige B&B
Antey Saint Andrè
Blanche Neige Bar
Verrayes
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
Trattoria al Caminetto Ristorante
Semon
Mathamel Giorgio B&B
Verrayes
Les Vrais Rayons B&B
Verrayes
Lavesè Ristorante
Saint-denis
Maison de Suis B&B
Chamois