
Soste spit+cordone e maillon e qualche spit lungo i tiri,necessari friend da piccoli a grossi (n°4 BD).
Fuori dall'abitato si tiene subito la destra e per prati (indicazioni x il Bec di Mea) e poi castagni (stare sempre a destra del torrente Unghiasse) si incontra e si segue un ottimo sentiero tracciato dalla forestale che sale nel bosco (bolli rossi). Si sale con molte svolte in mezzo ad una bella pineta e,quando questa diviene pianeggiante,si prende a sinistra un altro sentiero in piano (indicazioni "Parete Sud") che in breve porta ad un ometto situato al suo bordo destro;si sale il ripido pendio e si giunge così alla base della parete sotto la verticale del grosso tetto ("il Naso") ben visibile già da sotto (30 minuti circa dal parcheggio).
La via attacca leggermente a destra della sua verticale. (1° tiro in comune con la Via del Naso).
L1: V+ Ci sono due possibilità: seguire gli spit (6a) oppure dal 2° piegare a destra verso un diedro sporco (V+) e poi diritti fino alla cengia con pianta (via originale). Sosta spit+ cordone con maillon di calata.
L2: 6b/A1 Si sale diritti puntando alla fessura di sinistra delle 2 parallele (V,spit visibili);superarla (6b/A1, 2 spit) e continuare lungo la larga fessura fino al punto di fermata (2 spit+cordone e maillon di calata).
L3: V Spostarsi verso sinistra sfruttando una cornice fessurata (IV),continuare diritti in placca (V,1 spit) fino ad una fessura orizzontale;ancora una placca poco inclinata (IV) porta ad un terrazzo dove si sosta. (Vecchi cordoni da verificare e maillon).
L4: 6a+/A1 Traversare a sinistra su cengia,salire alcuni blocchi e superare un muro strapiombante (6a+/A1, 3 spit) sfruttando una piccola fessura spesso umida.Sfruttando una fessura orizzontale raggiungere un breve diedro (V+) e un successivo muretto (spit) porta in sosta. (spit+cordone e maillon di calata).
L5: 6a+/A1 Salire il diedro di fronte intasato da erba e rovi (V,1 chiodo e 1 spit) fino ad una biforcazione:
– la via originale sale diritta passando lungo un diedro (V) che al termine strapiomba (6a/A1) per terminare in cengia dove vi è la sosta.
– andando a destra (chiodo) si supera interamente il diedro (6a+/A1, spit e chiodi) della variante del 1999 (Blatto,Ghiani,Ballo);un bel passo finale ci porta alla cengia dove a sinistra vi è la sosta della via originale (spit+cordone e maillon).
L6: V Doppiare lo spigolo ben manigliato,traversare a destra sfruttando una fessurina (IV,1 chiodo) fino ad uno spit con moschettone:farsi calare 2 metri e pendolare fino a raggiungere una buona fessura che si sale fino ad uno spit;traversare su placca delicata (V) verso degli arbusti,prendere una buona fessura (V) e salire fin sotto il tetto finale. (2 spit da collegare).
L7: 6c/A0 Superare il tetto sfruttando la larga fessura ascendente verso sinistra (6c/A0, spit) fino alla sommità. Sosta con catena e maillon di calata.
DISCESA:
In doppia sulla via:
– Dalla sommità calarsi tenendo leggermente la destra fino ad una sosta con catena in piena parete;da qui scendere alla S.4 del Naso (sul bordo del tetto,sotto al diedro),poi con una doppia nel vuoto alla S.1;una corta calata riporta infine agli zaini.
- Bibliografia:
- Tra il classico e il moderno (M.Blatto-A.Bosticco-M.Rosa)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mea (Bec di) – Una Via per Ugo

Mea (Bec di) – Via del Naso

Mea (Bec di) – Fessura a Y integrale
Mea (Bec di) – Così è se vi Pare
Mea (Bec di) – Gran Diedro di sinistra + Fragole Infinite
Mea (Bec di) – Fragole Infinite

Mea (Bec di) – Capitani Coraggiosi

Mea (Bec di) – Via dei Cunei

Mea (Bec di) – Antinaso
Mea (Bec di) – Cristallizzazione della Luce
Servizi


Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Setugrino Albergo
Groscavallo
Posta Bar
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
La Muanda Ristorante
Chialamberto
corbassera Ristorante
Ala di Stura
Maronero Ristorante
Ala di Stura