
Lasciata l’auto nel parcheggio Montenero 1912 si prosegue diritti sulla sterrata (indicazioni) e in 1.5 Km si raggiunge il Piano della Milizia m. 2104 dove prima del ponte a dx parte il sentiero 611 (cartello) che risale il versante di fronte alla bergeria del Gran Miol.
Il sentiero segnalato con segni bianco-rossi attraversa un torrente e prosegue dolcemente nel vallone. (in questo tratto tantissime marmotte) Il sentiero svolta a destra e inizia a salire più ripido fino ad arrivare nei pressi di una casermetta militare dove è stato ricavato il bivacco Giorgio Casalegno. Si prosegue sempre sul sentiero 611 e in una ventina di minuti si arriva al Colle Mayt (confine con la Francia).
Per il ritorno si segue il sentiero 611 fino al Piano della Milizia dove si può seguire la sterrata che porta al Rifugio Alpe Plane (formaggi) e da qui scendere su sterrata fino all’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Queyron dalla Valle Argentera, anello per il Col Mayt al Passo della Longia

Echaffes (Crete des) dalla Valle Argentera, anello per Col Fioniere e Colle Mayt

Gran Miol (Passo del) dalla Valle Argentera

Charbonnel (Pic) dalla Valle Argentera

Gran Miol (Punta del) dalla Valle Argentera
Rodoretto (Colle di) dalla Valle Argentera

Roudel (Cima) dalla Valle Argentera per la Valle Lunga

Capra (Punta della) dalla Valle Argentera

Ramière (Punta) o Bric Froid dalla Valle Argentera

Vergia (Punta) dalla Valle Argentera
