Da Pè de Borz seguire la stradina sterrata (segnavia 1) che con lunghi diagonali nel bosco raggiunge la Maurerberghutte, m. 2156, posta in splendida posizione panoramica.
Proseguire alle spalle del Rifugio su facile sentiero sempre in direzione Nord dove si incontra lo strano monumento chiamato “Fragile as a rainbow”, realizzato da due artisti cinesi, nei pressi della Sella d’Alfarei/Alfreider Joch, m. 2280. Proseguendo sulla banale dorsale erbosa, che presenta alcuni lievissimi saliscendi, si raggiunge in breve la erbosa sommità della montagna, m. 2332 (semplice ma altissima croce di vetta con libro, panca, tavolino ed una grossa panchina a forma di chaise longue!).
Rientro per lo stesso percorso oppure seguendo le indicazioni per il Lusner Joch ed i Masi di Alfarei, dai quali però, per tornare al Pè de Borz, si deve andare in salita.
- Cartografia:
- Kompass 1:25.000 Val Pusteria, carta 1 foglio 1.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monte Muro e Campoforte (Rifugi) dal Passo delle Erbe

Genova (Rifugio) dal Passo delle Erbe per la forcela de Putia

Sass de Putia o Peitlerkofel dal Passo delle Erbe

Sass de Putia (Giro del) dal Passo delle Erbe

Adolf Munkel (Sentiero) da Malga Zannes

Poma (Col di) o Zendleserkofel da Malga Zannes

Odle (Malghe delle) da Malga Zannes, anello per Dussler, Odle, Casnago, Glatsch

Bronsoi (Passo) e Forcella di Zeno Anello da Malga Zannes

Pares (Cima) da Masi di Coz

Sasso Cavallo e Sasso della Croce dall’Ospizio Santa Croce
