
La via esce su un colletto a circa 2900 m, sulla sinistra della vetta, con vista sul versante sud. Tratto di misto iniziale (25 m) che obbliga ad una doppia per uscire dalla "zeta". Linea particolare, che purtroppo richiede l'utilizzo di corde, ma comunque risulta sciisticamente appagante. Grande ambiente ed ingaggio.
Superato il tratto di misto (chiodi per la sosta in uscita sulla sinistra molto visibili, calata da 30 m) proseguire su pendenze moderate lungo il primo nevaio; preferibilmente sulla dorsale di sinistra, per evitare le frequenti scariche dalle pareti est.
Arrivati al primo “nodo della zeta” risalire a destra e poi in diagonale ascendente guadagnare il colletto (foto, linea nera).
Per una discesa più sciistica è preferibile scendere direttamente dal colletto lungo il canale (250 m, 45-50 ° e tratti oltre), questo termina su una cengia che obbliga ad un 15 m di calata (attrezzato sosta su cengia finale)o comunque, con condizioni ottimali, ad una disarrampicata molto tecnica.
- Cartografia:
- ICG 113 1:25.000
- Bibliografia:
- Ripido! 2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiapous (Rocca del) Canale Nord e Paretina Sud
Brocan (Cima di) Canale Forcella Ovest

Ugliengo Nanni (Cima) Parete NE – Mad Connection

Ugliengo Nanni (Cima) Rampa NO, Voir Interdite

Matto (Monte, Cima Est) quota 3035 m Parete S, Variante al Canale Cougnè

Asta Soprana (Cima dell’) parete E, canale E

Oriol (Cima dell’) Versante Nord

Sacilotto (Cima) o quota 2906 m Parete Nord

Cougn (Il) Versante Sud

Lausetto (Cima del) parete N, via diagonale del lupo

Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Turismo Albergo
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Jamaica Inn Ristorante
Demonte