
Da S. Anna raggiungere il Rif. Livio Bianco e da lì salire alla cima Est 3088 m (EE/F).
Dalla cima Est scendere al colletto del Matto e tenendo il filo di cresta (leggermente a dx) raggiungere con un tiro e mezzo la cima centrale (3097m PD).
Poi numerosissimi saliscendi, dove la roccia peggiora (attenzione agli appigli mobili) e si segue la cresta con qualche piccolo traverso lato Gesso toccando poi la cima Bobba (3079m , PD+).
Meglio non scendere per il canale a dx che parte dal colletto successivo (franoso!), ma risalire direttamente la Cima Vèrani con il tiro più impegnativo della gita (3020m, III+ per via di due passaggi cattivelli, AD). Scendere poi dalla cima per sfasciumi alquanto instabili al colle Ciabrera e poi a dx per sentiero al rifugio oppure con traverso ascendente a sx raggiungere la mulattiera che scende dal colle Valmiana a raggiungere dopo innumerevoli tornanti il Valasco.
Da qui altri 4/5 km di strada pietrosa o sentiero fino alle terme di Valdieri.
- Cartografia:
- IGC 113
- Bibliografia:
- A. Parodi - Le Alpi del sole - it. 60
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Matto (Monte, Cima Est e Centrale) da Sant’Anna

Matto (Monte, Cima Est) Cresta Est

Arcoulon (Rocca) da Sant’Anna

Paur (Rocca la) Via Normale da Sant’Anna per il Colle Est della Paur

Matto (Monte, Cima Est) Canalino Sandra

Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna per la cresta SO e il canale O
Valmiana (Rocca di) e Rocca la Paur traversata di cresta

Gorgia Cagna (Cima) Cresta Est

Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle

Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi

Servizi


Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Turismo Albergo
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Jamaica Inn Ristorante
Demonte