
Dal rifugio tornare al ponte sul lago, riprendere quindi quota sul lato destro del lago in direzione est, sino ad alcuni tornanti del sentiero estivo,visibili anche con neve abbondante.
Bordeggiare un breve falsopiano (Gias Gros 2121 mt.), attaccare direttamente la bastionata che sorregge il Lago Superiore della Sella 2329 mt. sfruttando la gola.
Avendo cura che la superficie ghiacciata del lago sorregga, tagliarlo al centro ed infilarsi nell’ampio vallone che porta al Colle di Valmiana.
Superati circa 100 metri di dislivello, abbandonare il fondovalle ed alzarsi sulla sinistra verso un piccolo laghetto, deviando a sud-est guadagnare i ripiani superiori meno inclinati dai quali la vetta è ben visibile.
Proseguire sempre nella medesima direzione percorrendo l’ampio bacino poco inclinato che si impenna poi fino alla Forcella del Matto 3000 mt. fra la Cima Est e la Cima Centrale 3097 mt.
Dal colletto per la dorsale verso nord, in circa 15 minuti si raggiunge la vetta.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.8 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- CAI-Mondovì. CDA. Dal Col di Nava al Monviso. N°46
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ciapous (Passo di) da Sant’Anna
Paur (Rocca la) da Sant’Anna, giro per il Colle della Valletta

Ventabren (Monte) da Sant’Anna per la Valle della Meris
Ciapous (Rocca del) da Sant’Anna

Valmiana (Rocca di) anticima 2965 m da Sant’Anna

Gorgia Cagna (Cima) da Sant’Anna

Merqua (Monte) da Sant’Anna
Latous (Cima del) da Sant’Anna

Bourel (Monte) da Sant’Anna

Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna

Servizi


Bateur Ristorante
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Buzzi Rifugio
Valdieri
Valle gesso Campeggio
Entracque
Turismo Albergo
Valdieri
Vecchio mulino Ristorante
Entracque