
Da S.Antonio proseguire lungo il tracciato della sterrata per il Colle del Collombardo fino a che questa piega decisamente verso sinistra, in direzione del Monte Civrari. Si prosegue invece sulla destra lungo il percorso del Rio Rio di Nanta, sulla sua sinistra idrografica. Con tratti di falsopiano intervallati ad altri più ripidi ci si porta sotto alla Rocca di Toro, quindi con un traverso verso sx si raggiunge una zona pianeggiante. Si attraversa il torrente e si sale sul panettone di sinistra sotto le propaggini della Tomba di Matolda, proseguendo per dolci pendii sempre sopra il corso del Rio; quando sul versante opposto del vallone appare l’Alpe della Sagna, si è ormai in prossimità dello spartiacque con la Val di Susa. Continuando a sinistra si risale il dosso, raggiungendo la la spianata sommitale della Tomba di Matolda.
- Cartografia:
- IGC n°2 - Valli di Lanzo e Moncenisio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da S.Antonio per il Colle del Colombardo

Truc (il) e Rocca del Toro da Sant’Antonio di Lemie

Grifone (Punta di) da Sant’Antonio

Mogliasse e Rimaletto (Frazioni) da Villa di Lemie, anello

Ciarm del Prete, Monte Ciriunda, Monte Marmottere, Rocca Moross da Forno di Lemie, anello per Cima Montù e Colle Pian Fum

Ciarm (Monte) da Forno di Lemie, anello per la Testa Pelà e il Pianas

Forno, Pessinea, Villaretti, Grangette (Frazioni) da Forno, anello delle frazioni di Lemie

Traversata Musinè – Rocciamelone (Cresta dell’Acqua Calda) tappa 3: Colle del Colombardo – Colle Forcola

Tumolera (Monte) e Rocca Candelera da Lemie, anello per Piazzette e il Vallone d’Ovarda

Lemie (Frazioni di) anello del Traciolin
