Dal parcheggio di Kratzegg seguire il segnavia 2a che permette di raggiungere, percorrendo una comoda poderale, ma è possibile una scorciatoia, la Untere Ulfaser Alm, m. 1601 (posto di ristoro). Seguire ora il sentiero, sempre ben segnalato, che sale con alcuni tratti ripidi fino ad un incrocio con numerosi cartelli indicatori nei pressi di un rudere (fontanino).
Seguire ora verso sinistra il segnavia 3 che in breve raggiunge il bivio con il sentiero pianeggiante che raggiunge la Schart Alm. Trascurare questa deviazione e continuare a salire sul sentiero 3.
Si raggiunge presto una grossa “wetterkreuz” dalla quale, scendendo verso sinistra, si raggiunge la sottostante Schart Alm, m. 1850 (posto di ristoro; soluzione consigliata al ritorno). Continuando a salire si raggiunge abbastanza velocemente la dorsale a quota 1990 circa. Qui si incrocia il sentiero 7a, proveniente da Christl, e che si deve seguire verso sud.
La traccia, ora più ripida e con molti scalini ma sempre facile ed ottimamente segnata, porta sulla panoramica sommità della Matatz Spitze, m. 2179 (grossa croce e libro di vetta). Discesa per l’itinerario di salita con la deviazione per la Schart Alm.
- Cartografia:
- Kompass foglio 53
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scabro (Monte) quota 2804 m Traversata Valle del Rombo a Val di Plan per il Bivacco Pixner

Montecroce (Cima Alta di) o Kreutzspitze dalla Val Passiria, taversata alla Val Racines

Monteneve (Forcella di) da Salto per il Rifugio di Monteneve

Monteneve (Rifugio) dal Ponte del Tumulo

Grubjoch Dal ponte del Tumulo

Hochwartda Masi Oberst, anello

Altissima (l’) o Hohe Wilde da Plan per il Rifugio Petrarca

Spronser Joch/Forc. Sopranes Da Plan per la Faltschnaltal

Pixner (Bivacco) dal versante Sud

Pfandlspitze da Grube
