Praticamente esente dal pericolo valanghe se non si abbandona la cresta.
Si prosegue per una decina di minuti sulla strada per l’Alpe Piane seguendo poi il sentiero nel bosco a destra che porta più rapidamente al grazioso nucleo di case. Si prosegue in direzione della nostra meta, già visibile davanti a noi, dapprima su terreno facile nel bosco poi con un traverso esposto nella parte finale (attenzione). Ci si porta in cresta per un breve tratto per poi affrontare un tratto ripido che si risolve con pochi zig-zag; attenzione all’uscita sulla dorsale, gli ultimi metri sono molto esposti.
Di nuovo sulla cresta, si supera la modesta elevazione del Monte Ventolaro (quota 1619) e si prosegue su terreno non eccessivamente ripido fino ad un traverso agevole che conduce ad una marcata anticima.
Breve discesa e salitina su larga dorsale del cocuzzolo finale della Massa del Turlo, caratterizzato da una grossa croce.
- Bibliografia:
- Ed. BLU, M. Maffei, Valsesia-M. Rosa, n° 72
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Capio (Monte) dal Ponte della Giumenta
Croce (Monte) da Sambughetto

Capezzone (Monte) da Piana di Forno

Ravinella (Bocchetta di) o Colle dell’Usciolo da Piana di Forno
Capio (Monte) e Cima dei Rossi da Cerani

Ronda (Montagna) da Campello Monti per il versante SE

Forcolaccia (Monte) dalla Cappella S. Lucia

Campello (Bocchetta) quota 2077 a SE o Punta degli Sciatori da San Gottardo e l’Alpe Pianello

Croce (Monte) da Quarna Sotto

Tovo (Monte) Costa di Foresto
