
Dopo Pontboset, poco dopo una galleria a sinistra si gira per Val de la Leigne e Outre l’ Eve. Si parcheggia a Outre l’ Eve 1233 sotto un cartello che segna l’ inizio del sentiero.
Seguire il sentiero 4 per Monte Marzo. A alpe Ourty (1500 circa) si prende sulla sinistra (sempre sul 4) e si prosegue fino a quota 2000 circa (poco dopo alcune baite e un ponticello).
Scendere e attraversare il torrente fino a rientrare nel grande piano (q.2050 m) sotto il Mont Facebelle. Portarsi al centro dove un grande ometto ne indica una sequenza di altri che aiutano a superare il risalto con disagevole marcia in mezzo a rododentri e bassa vegetazione. Seguendo poi gli ometti risalire i valloncelli superiori fino a un grande pila di sassi (2450 m) da cui si apre in modo chiaro l’ultima parte dell’itinerario.
Lasciare sulla sinistra i Lacs Glacèe e andare a raggiungere la dorsale che separa dalla Valsoana.
Si raggiungono le tracce che risalgono dalla Valchiusella attraverso il Colle del Monte Marzo e dopo ancora qualche decina di metri si perviene alla cima
Ritorno per itinerario di salita
- Cartografia:
- IGC 9 Ivrea e Bassa Valle 50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fricolla (Colle della) da Outre l’Eve, anello valloni della Legna e Manda

Santanel (Punta) da Outre l’Eve, anello per i Valloni della Legna e di Vercoche

Fricolla (Punta della) da Outre l’Eve

Laris o Larissa e Santanel (Colli) da Outre l’Eve, anello per i laghi Vercoche, Piana, Mulère, Santanel, Chilet

Laris (Bec) da Outre l’Eve per il Lago Vercoche

Digny (Mont) e Mont Giavin da Outre l’Eve

Laris o Larissa (Col) da Outre l’Eve

Vercoche (Lago) da Outre l’Eve, anello valloni della Legna e Laris

Miserin (Lago) da Outre l’Eve per il Lago Vercoche e Cimetta Rossa

Chiletto o Chilet (Lago) da Outre l’Eve
