
Da Oropa con un comodo sentiero (o anche con la funivia che arriva a quota 1813), si raggiunge al lago del Mucrone (m. 1902), quindi sempre su facile sentiero e/o buona traccia, passando vicino al minuscolo laghetto del monte Rosso si arriva al colle del Chardon (m. 2221).
Si prosegue poi in direzione ovest ancora su facile sentiero e/o buona traccia appena al di sotto la cresta fino a raggiungere la vetta (m. 2600).
Dal colle c’è pure la possibilità di percorrere una via ferrata che si svolge prevalentemente sul filo della cresta e che senza dubbio permette una salita alternativa sicuramente divertente e/o gratificante.
Al ritorno raggiunto nuovamente il colle del Chardon, si può proseguire sulle facili creste e/o linee dorsali in direzione est e raggiungere in successione il monte Rosso (m. 2374), la Balma di Oropa (m. 2.384) e il monte Camino (m. 2391), per poi ridiscendera al Mucrone (stazione funivia) e poi Oropa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roux (Mont) e Mont Bechit da Oropa, traversata a Trovinasse per il Rifugio Coda

Mucrone (Monte) da Oropa

Mucrone (Monte) da Oropa per il sentiero del Limbo

Mucrone (Lago del) da Oropa

Mars (Mont) Traversata da Oropaa Pian Coumarial

Mucrone (Monte) da Oropa per le Traversagne

Cucco (Monte), Monte Becco e Cima Tressone da Oropa, anello

Barma (Colle della) da Oropa, traversata a Fontainemore

Barma (Colle della) dal Lago del Mucrone, traversata a Piedicavallo

Cammino di San Carlo tappa 9: da Oropa a Sordevolo

Servizi


Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Savoia Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone
Antica Gragliasca Ristorante
Rosazza
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Bagneri B&B
Muzzano
Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo