






Dal parcheggio di Carnino sup. si entra nella borgata (seguire le tacche bianco/rosse), dopo il sentiero è sempre ampio ed evidente, lo si percorre per circa 3 km sino ad uscirne in corrispondenza della Gola della Chiusetta, quest’ultimo tratto è il più delicato di tutta la gita, specie di mattina presto con neve gelata, utili ramponi e picozza per superare un centinaio di metri lineari molto esposti, ove il sentiero lambisce dei salti.
Si attraversa ora un pianoro in direzione O, ma appena valicato un risalto si devia a dx (N) e si sale sempre moderatamente sino a sotto la cima delle Galline (fuori itinerario e che rimane a sx) , da qui si tiene la dx (NE), si sale in un valloncello evidente che aggira la sovrastante cima del Marguereis, sino a giungere ormai sotto la cima, che si presenta a sx con l’ evidente croce di vetta che basta raggiungere superando l’ultimo breve pendio (in questo tratto vi sono delle cavità piuttosto profonde che si notano, con grossi buchi a terra ben visibili e aggirabili – delicato con scarsa visibilità).
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 n°8 Alpi Marittime e Liguri
- Bibliografia:
- CAI-Mondovì. CDA. Dal Col di Nava al Monviso. N°4
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Palù (Cima) da Carnino Superiore, anello

Bozano (Cima) da Carnino Superiore per la Gola della Chiusetta

Pian Ballaur (Cima) e Cima Bozano da Carnino Superiore, anello per il Rifugio Carlo Bossi

Pian Ballaur (Cima) da Carnino Superiore per il passo delle Mastrelle

Pian Ballaur (Cima) da Carnino Superiore per il canale Sud

Marguareis (Punta) da Carnino, Mongioie, Cima delle Saline, Colme, Pian Ballaur (2 gg)

Manco (Rocce del) da Carnino Inferiore
Saline (Cima delle) da Carnino Inferiore per il Canale Sud

Bertrand (Monte) da Upega

Pertegà (Cima di) da Upega

Servizi


d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
La Locanda Albergo
Briga Alta
Mongioie Rifugio
Ormea
Tiglio Albergo
Ormea
Italia Albergo
Ormea
La Tramontana Ristorante
Ormea
Garelli Rifugio
Chiusa di Pesio