
Da Cuneo raggiungere Chiusa Pesio, proseguire per Certosa e poi per il Pian delle Gorre, dove si lascia l’auto.
Imboccare il sentiero per il rifugio Garelli e seguirne le indicazioni fino al Gias Sottano Sestrera, dove si prosegue a destra inoltrandosi nel Vallone del Salto (indicazioni Laghetto del Marguareis).
Costeggiando il torrente, si esce dal bosco e, tra pascoli e cespugli di rododendri, si perviene al laghetto del Marguareis (circa 1950m).
Si costeggia il laghetto a sinistrae, al fondo, si imbocca un sentierino (tacche di vernice arancione) che si inerpica sulla dorasle erbosa raggiungendo una conca pietrosa.
Da qui, volgendo a destra (indicazione “Torinesi”), si risale la conoide di detriti mobili del canale, che si fa via via più ripido, raggiungendo i 40° (attenzione alle scariche di pietre); quasi al fondo del canale, si passa sulla sua sponda sinistra idrografica e, per cengette rocciose ripide e un po’ esposte (F+), si esce sul colle dei Torinesi, sul bordo di un’enorme dolina carsica.
Da qui, un sentierino percorre il versante sud della cresta e raggiunge la vetta tra pascoli e macereti.
- Cartografia:
- IGC - 1:50000 n.8 - Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marguareis (Punta) traversata di cresta dalla Testa del Duca a Punta Emma

Marguareis (Punta) Cengia Garibaldi

Marguareis (Punta) Canale dei Genovesi

Rastelli (Cima) – Victorinox

Scarason (Cima) Via Gogna-Armando

Scarason (Cima) Via Diretta

Marguareis (Punta), Rocche Bistè, Cima Bozano, Cima Pareto traversata dal Colle del Pas

Marguareis (Punta), spalla NE – Vertigine

Rastelli (Cima) – Maura

Marguareis (Punta) Rose

Servizi


Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
Garelli Rifugio
Chiusa di Pesio
Valle Pesio Albergo
Chiusa di Pesio
Capanna Chiara Rifugio
Limone Piemonte
Lungaserra Rifugio
Chiusa di Pesio
Cascina Veja Ristorante
Chiusa di Pesio
La Posta Ristorante
Peveragno
San Zon Ristorante
Limone Piemonte