
La via normale del fianco E e per la cresta NE, è la più frequentata per raggiungere la vetta.
La cresta NE è facile (F), se priva d’innevamento. L’unico passaggio esposto è situato all’inizio della cresta, ma è solo un breve traverso, poi si prosegue senza particolari difficoltà fino in vetta. Tuttavia, dopo l’intaglio la cresta è orientata a NNE facile che rimanga innevata per buona parte dell’estate.
Dal parcheggio si seguono le indicazioni per la Val Fedoz prendendo la strada che costeggia la riva meridionale del Lej da Segl arrivando dopo 50-60 min. all’alpeggio Ca d’Starnam 2024mt. dove finisce la strada.
Si prende poi il sentiero seguendo le indicazioni poste su una palina per il Piz da la Margna e con un lungo traverso ascendente che passa ad una piccola baita ci si porta verso la conca del versante est del Piz da la Margna.
Arrivati nella conca il sentiero diventa labile, senza problemi però si seguono i vari e visibili ometti di pietra che rimontano il tratto di ganda, passato il tratto si prende la traccia di sentiero portandosi sul ripido pendio del versante est fino ad uscire ad un’intaglio della cresta NE .
Da qui si procede in cresta affrontando un breve traverso esposto procedendo poi tra rocce e neve verso la larga vetta del Piz da la Margna arrivando al grosso totem di pietre posto in cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Lunghin (Piz) da Maloja, traversata a Casaccia per il Pass Lunghin e Septimer Pass

Grevasalvas (Piz) via normale

Forno (Rifugio del) Anello dalla val Muret alla Valle del Forno

Val Bregaglia trekking dal Passo Maloja a Bondo (4 gg)

Forno (Passo del) da Maloja per la Capanna del Forno

Duana (Laghi da la)da Casaccia per la Val Maroz

Muot Selvas (Alp) da Sils Maria

Guglia o Julier (Piz) dall’Alpe Guglia per la Fuorcla Albana per e la Cresta SE

Muretto (Passo del) da Chiareggio

Surlej (Piz) da Surlej
Servizi
