Estrema propagiene dell’ appennino,l’itinerario parte dal sacrario di Collelongo a q.1300 seguendo il sentiero N4 che sale nella faggeta,a q. 1516 tenersi a destra senza mai perdere quota fino a raggiungere l’ingresso del canalone che conduce in vetta al Morrone delle Rose 1940 mt.
La discesa nello stesso mantenendone la sinistra per buona parte; prima di raggiungere i primi alberi deviare ancora a sinistra e attraverso un ampia radura continuare a scendere fino a q.1603 fonte mangialatte.
Da qui rimesse le pelli attraverso un ampia rampa inziare la salita in direzione ovest per monte Mare 2020 mt,a q.1800 seguire la cresta in direzione sud.
La discesa a causa della nebbia è stata effetuata per la via di salita e non per il canale diretto che avevamo scelto.
- Cartografia:
- Cartografia digitale del Parco Naz.d'Abruzzo ed.Lupo
- Bibliografia:
- Cartografia digitale del Parco Naz.d'Abruzzo ed.Lupo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marrone (Monte) dalla Valle Viata

Mare (Monte) dalla valle Viata
Metuccia (Monte) da Piano le Forme per la Val Pagana

Monte a Mare (Q.2161) dal Piano Le Forme

Meta (Monte) dal Piano Le Forme

Cappello del Prete (2013) per la valle Venafrana
Mare (Monte) dal Sacrario di Collelungo
Meta (Monte) da Piana Campitelli per il canalone centrale

Tartaro (Monte) dalla piana Campitelli
