
Da S.Anna di Bellino, superato il ponte all’inizio dello sterrato, si segue a sinistra una stradina sterrata che con alcuni tornanti permette l’accesso al Pian Traversagn, dove termina lo sterrato nei pressi di alcune baite.
Mantenendosi alla sinistra del vasto pianoro, si prosegue lungo la traccia per il Col di Vers, che si raggiunge dopo una serie di dossi (percorso abbastanza dolce).
Si valica il colle sul versante Val Maira, abbassandosi di qualche metro per contornare una fascia rocciosa, e poi si riprende a salire per la traccia tra terriccio e sfasciumi che risale un pendio un po’ più faticoso, passando nei pressi del colletto Ovest, e quindi si accede al ripiano superiore con le due cime già ben visibili.
Un ultimo sforzo e si è al colletto posto tra le due cime, la Est detritica con una grossa croce, la Ovest sormontata da un castelletto di grossi massi, entrambe si salgono senza alcuna difficoltà.
Discesa per il percorso di salita.
- Bibliografia:
- A.PARODI
- Link:
- ICG 1:50000 Monviso Val Pellice Val Varaita
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Senghi (Rocca) da Sant’Anna

Mait (Punta) da Sant’Anna

Bellino (Monte) da Sant’Anna

Maurel (Monte) da Sant’Anna

Gabel (Monte) da Sant’Anna, anello per Colletto Chiausis, Colletto Balma e Pian Ceiol

Faraut (Monte) da Sant’Anna, anello per Monte Bellino e Buc Faraut

Vallone del Lupo (Punta del) o Tete de Gandin da Sant’Anna

Pertia (Monte la), Buc des Sparviers, Piatto Rosso, Rocca Senghi da Sant’Anna, anello

Pelvo di Ciabrera da Sant’Anna per il Colle Autaret

Faraut (Monte), Cima Sebolet, Monte Reghetta da Sant’Anna, anello per Colletto Chiausis e Colletto Balma

Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale