
La rocca della marasca è un torrione roccioso che ha alcuni versanti verticali e apparentemente inaccessibili, ma alcune vie di salita sono molto appaganti, per tecnica e ambiente.
Indispensabili terreni asciutti, calzature adeguate e discrete capacità di arrampicata.
Partenza da martina con sentiero segnalato e che subito si addentra in un bel bosco, si seguono fedelmente i segnavia superando i cancelli anti -cinghiale e attraversando delle strade, fino alla deviazione per la rocca, contrassegnata dai tre pallini gialli.
Un brevissimo tratto tra i rovi e subito si sale, ripido sentiero fino alla base della torre di vetta.
Qui conviene lasciare zaino e bastoni, si striscia in un angusto passaggio per superare un enorme masso incastrato. Poi, con l’uso delle mani si supera un breve passaggio esposto ma non difficile con terreno asciutto. Siamo al canalino finale, da affrontare cercando la via migliore e più sicura controllando gli appigli preventivamente, qui però non c’è esposizione almeno.
Superato il canalino siamo alla crestina finale, percorsa con attenzione, la cima ci regala uno splendido panorama a 360 gradi. Spettacolari le verticali pareti viste dall’alto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marasca (Rocca della) e Rocca Vaccaria da San Pietro d’Olba, traversata a Vara Inferiore
Tiglieto (Abbadia di), anello

Reixa (Monte) da Vara Inferiore, anello dai Canaloni

Argentea (Monte) da Vara Inferiore, anello del Dano

Damè (Bric) da Vara Inferiore, anello

Dente (Bec del) da Tiglieto, anello per il Passo del Faiallo

Beigua (Monte) da Palo, discesa a Sassello

Argentea (Monte) dal Passo del Faiallo

Molare (Diga di) da cascina Rapallino per la Sella di Zerbino

Beigua (Monte) da Pratorotondo, per i Monti Rama, Fontanaccia, Ermetta, Grosso, Sciguello

Servizi
