
Salita: la maggior parte di questo itinerario è in comune con la Cima delle Saline
Entrati nel Vallone delle Masche,si attraversa il tratto quasi pianeggiante e prima della ripida salita ,sotto le pareti rocciose della Cima Pian Balaur(quota 2300 circa),si attraversa su ghiaioni a Dx/SudOvest su vaghe tracce e si sale alla meglio un canale di erba e roccette(percorso non obbligato)fino ad un colletto erboso.Si segue a dx (Nord) la facile cresta di roccette e si raggiunge in breve la cima (piccolo ometto di pietre)Discesa:Si puo’ scendere sul versante Biecai tra erba e roccette fino a raggiungere il sentiero per il Rifugio Havis de Giorgio.Trattandosi di un itinerario fuori traccia pou’ creare problemi in caso di nebbia.
- Cartografia:
- Alpi Liguri-Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marguareis (Rastelli del) da Pian Marchisio per la Porta Sestrera

Serpentera (Rocche di) Diagonale 33

Pian Ballaur (Cima) da Pian Marchisio per il Canalino e Vallone delle Masche

Serpentera (Rocche di) Manoli Ice

Marguareis (Punta) da Pian Marchisio per Porta Marguareis e Canale dei Torinesi (variante Sordella)

Pian Ballaur (Cima), anticima nord Fessura delle Streghe

Saline (Cima delle) – Via Matra

Saline (Cima delle) da Pian Marchisio per il Canalino delle Masche

Pareto (Punta) – Quattordici Agosto

Mondolè (Monte), Balcunera – La Tana del Lupo

Servizi


Foresteria di Carnino Rifugio
Ormea
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
La Locanda Albergo
Briga Alta
d’Upega e rifugio la Porta del Sole Ristorante
Briga Alta
La Porta del Sole Rifugio
Briga Alta
Mongioie Rifugio
Ormea
Valle Pesio Albergo
Chiusa di Pesio