
Dalla via panoramica, bivio per la trattoria Alpina, si prosegue lungo la strada asfaltata verso est fra le case, tenendo dove possibile la sinistra, fino al bivio segnalato per la val Bova e l’Eremo di San Salvatore.
Si prende la stradina sterrata che raggiunge il fondo della valle e poi seguendo i cartelli si sale di là per raggiungere il bel pratone dell’Eremo. Da qui si prosegue per una stradina poi mulattiera nel bosco che prima sale ripida fra i massi di arrampicata (tra tutti il Sasso d’Erba), poi con lunghi mezzacosta nel bosco conduce alla Capanna Mara. Si consiglia di salire qualche metro all’elevazione di poco soprastante che permette una vista panoramica notevole sul Monte Rosa, le Grigne e il Lago di Como. Possibile raggiungere in poche decine di minuti anche la vetta del Bolettone.
In discesa si consiglia di scendere all’Alpe del Vicereè, poi ai ruderi dell’ex albergo “La Salute” e da qui per la stradina sterrata nel bosco a sinistra frequentata da mountain bikers scendere verso lo Zoccolo e la trattoria Alpina, da cui in pochi minuti ancora di discesa sulla sterrata al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Croce (Monte) o di Maliano o monte Puscioda Crevenna

Palanzone (Monte) dall’Alpe del Vicerè, anello per il Monte Bolettone

Palanzone (Monte) dall’Alpe del Vicerè
Molina (Bocchetta di) dall’Alpe Vicerè, giro del Monte Bolettone
Bolettone (Monte) dall’Alpe del Vicerè

Palanzone (Monte) da Caslino d’Erba
Megna (Monte) da Lasnigo, anello

Cornizzolo (Monte) da Eupilio

Bolettone (Monte) da Gilasca
Palanzone (Monte) e Monte Preaola da Palanzo
Servizi
