Dalla partenza del sentiero subito sopra il tempio Canoviano di Possagno si entra subito in un bel bosco di castagni, dove è possibile scorgere qualche animale (a me è capitato un cervo).
Il percorso parte dolcemente ed è ben segnato in ogni parte.
La parte più impegnativa inizia dopo un punto panoramico dove si trova un crocefisso e una comoda panchina per rifocillarsi, proprio al primo incrocio con la strada asfaltata che sale. da qui comincia la Val del Canaletto e si entra in un magnifico bosco di faggi quasi centenari dove il sentiero sale deciso a tornanti fino ad uscire su una prima radura per poi rientrare nel bosco.
Si arriva infine ad uscire definitivamente dal bosco per passare a fianco di rocce e arrivare di nuovo a ricongiungersi con la strada asfaltata.
superata questa seguendo le indicazioni per cima Mandria si arriva a Bocca di Forca dove si procede sulla sx per arrivare in cima con un panorama mozzafiato su entrambi i versanti: a sud la pianura veneta, a nord il massiccio del Grappa con le altre cime e ad ovest la cima Grappa col suo santuario e ad est il fiume Piave.
malghe e pascoli nei dintorni poco distanti con annessi agriturismi invitano a fermarsi per gustare qualche prodotto locale sicuramente ottimo.
- Cartografia:
- tabacco 051
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Solaroli (Cresta) da San Liberale
Grappa (Monte) da San Liberale

Casonet (Monte) da San Liberale

Palon (Monte) da Alano di Piave

Meatte (Monte) da San Liberale

Zoc (Monte)da Alano di Piave
Piz (Monte) da Le Marche

Grappa (Monte) dal Santuario Madonna del Covolo

Legnarola (Monte) da Rore
Palla (Monte) da Borso del Grappa
