
Il sentiero P13 parte subito in forte pendenza incontrando il lago Malinvern (quota 2122m) ed il colletto di Vallescura (quota 2520m).
Da qui discesa a tornanti in picchiata sul lago inferiore di Vallescura ove si riprende il sentiero (ex strada militare) che parte dalle Terme di Valdieri, via Piano del Vallasco (ex casa di caccia).
Giunti a quota 2500, dopo aver incontrato una grossa costruzione militare in rovina (2466) si abbandona la mulattiera e si sale districandosi su rocce ed erba in direzione di un poco evidente canalino che solca una barriera rocciosa sottostante la cima del Malinvern.
Poco prima di aver imboccato il canale, si incontrano le tacche rosse che segnano il percorso che dalla Bassa del Drous sale al Malinvern; di qui in poi, basta seguire le tacche rosse e gli abbondanti ometti per raggiungere la vetta.
Il ritorno è per il lungo percorso dell’andata.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paur (Laghi della) o di Malinvern dal Vallone di Rio Freddo

Valscura (Colletto di) dal Vallone di Rio Freddo
Orgials (Cima d’) dal Vallone di Rio Freddo per il Col d’Orgials

Funs (il) dal Vallone di Rio Freddo

Lombarda (Cima della) e Cima di Vermeil dal Vallone di Rio Freddo, anello per Lago d’Orgials, Colle della Lombarda e Colle dei Morti

Aver e Martel (Laghi) dal Vallone di Rio Freddo, anello

Valscura, Druos, Lombarda, Orgials, Morti (Colli) dal Vallone di Rio Freddo, giro del Monte Malinvern

Aver (Monte dell’) dal Vallone di Riofreddo per il Colle dei Morti, anello per il Colle d’Orgials

Malinvern – Città di Ceva (Rifugio) dal Vallone di Rio Freddo

Valletta (Monte della) dal Vallone di Rio Freddo per il Col d’Orgials
