
Corda da 30m, piccozza/e, ramponi e qualche fettuccia.
In stagione avanzata la strada è percorribile fino alla Grangia Draculet a quota 1500 circa, da qui c'è il divieto di accesso.
Il rifugio si raggiunge a piedi per comoda carrareccia con un dislivello di 300m circa in poco più di 3,5km.
Dal rifugio Malinvern risalire i pendii in direzione del Passo del Lupo, giunti a quota 2400 circa a sx è evidente il couloir Dufranc rivolto a NO da risalire.
Pendenze dai 45 ai 50°, per una lunghezza di circa 500mt. Si passano diverse strettoie a seconda delle condizioni di innevamento e si raggiunge un colletto.
Da qui si risale la spalla rocciosa su misto con un tratto intermedio esposto ma abbastanza facilmente proteggibile e si raggiunge la cima NO nevosa.
Risulta ora evidente la cresta da percorrere per raggiungere la Testa del Malinvern.
Cresta per lo più semplice tranne un traverso esposto che va valutato a seconda delle condizioni.
Discesa fino al lago di Valscura, ripello in direzione NE per raggiungere il Colletto di Valscura. Da li una veloce discesa porta al Rifugio Malinvern da cui si è partiti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gias dei Laghi (Testa) dal Vallone di Rio Freddo

Paur (Rocca la), Couloir Nord e traversata Riofreddo-Sant’Anna di Valdieri

Paur (Rocca la) dal Vallone di Rio Freddo, anello per la Valrossa

Paur (Rocca la) e Monte Malinvern dal Vallone di Riofreddo (2 gg)

Ciarnier (Punta) dalla Diga di Rio Freddo

Lombarda (Cima della) dal Vallone di Rio Freddo

Malinvern (Monte) dal Vallone di Rio Freddo, anello per Passo del Lupo e Colletto di Valscura

Gias dei Laghi (Testa) dalla Diga Rio Freddo, traversata a Baraccone
Cairiliera (Passo di) quota 2615m dal Vallone di Rio Freddo
Paur (Rocca la) da Diga di Rio Freddo per il Canale NO

Servizi


Nebius Ristorante
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nasi Bar
Vinadio
La Grotta Ristorante
Vinadio
Centro fondo Ristorante
Aisone
La locanda sul fiume Ristorante
Vinadio
Casa San Gioachino Albergo
Vinadio
Valasco Rifugio
Valdieri