
Da S.Anna di Bellino si segue lungo la mulattiera verso Rocca Senghi e Vallone di Rui, risalendo il ripido pendio prativo sulla sinistra (destra idrografica) immettendosi nel vallone di Rui. Lo si percorre fino alla diramazione di sinistra per il Vallone Baiso del Colle, che conduce al colle di Malacosta e poi all’omonima vetta.
Da qui scendere per 300 m circa in direzione sud ovest puntando all’evidente colletto situato fra il Pic du Pelvat e la Punta del Vallone del Lupo.
Dal colletto scendere in direzione sud e poi ovest nel vallone delle Bouteille fino ad incontrare il vallon de Chabrière.
Da qui risalire verso sud est puntando al colle dell’Autaret. Attenzione, il colle è quello sulla destra e non quello, più evidente e più facile visibile al fondo della valle, che è invece la Breche de l’Autaret: dietro ci sono barre rocciose.
Dal colle dell’Autaret inizia la discesa che, passando attraverso le Barricate riporta a S. Anna (itinerario comune a diverse gite: Faraut, Maniglia, ecc.)
- Cartografia:
- IGC Monviso
- Bibliografia:
- Per parte itinerario: Campana da Maddalena al Monviso
- Link:
- Fraternali 1:25000 n.11 Alta Val Varaita, Alta Val Maira
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vigna (Monte la) da Sant’Anna per il Vallone di Rui
Balma (Colletto) da Sant’Anna

Pence (Monte) Parete Ovest
Faraut (Buc) da Sant’Anna

Maurel (Monte) da Sant’Anna

Gavea (Serra di) o Serre de Gavie quota 3006 m da Sant’Anna

Maniglia (Punto Nodale del) da Sant’Anna

Autaret (Testa dell’) da Sant’Anna

Mongioia (Monte) o Bric de Rubren da Sant’Anna, traversata a Maljasset

Reisassetto (Colle di) da Sant’Anna per il Vallone di Rui
Servizi


Lou Saret Rifugio
Bellino
Del Pelvo Rifugio
Bellino
La liero Ristorante
Pontechianale
Savigliano Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
del sole Rifugio
Pontechianale