
Le uscite si trovano a quote variabili fra m 2609 e m 2670 circa. Questi canali in dialetto locale vengono chiamati anche "cügn d'madona" (la Mait d'amunt è anche detta "Punta madona"). Il presente itinerario descrive il canale più occidentale, quello subito a sx della parete NE della Mait d'Aval.
Esposizione NE, lunghezza 400 m, pendenze 40-45, tratti a quasi 50 gradi nella parte finale.
Attrezzatura: piccozza/e, ramponi, casco.
Salita: dal divieto di transito lungo la pista Villanova-Rif. Jervis si prosegue sulla pista, quindi si imbocca sulla dx il sentiero per l’alpe Crosenna. Raggiunto l’alpeggio, si prosegue verso il colli Malaura e Bucie. Quando si giunge nella conca di Crosennetta, dove i sentieri si dividono, si piega a sx e si punta a SO verso i canali. Si segue quello più occidentale, subito a sx della parete NE della Mait d’aval, la cui uscita dal conoide non si vede. Dal colletto, per raggiungere la Mait d’aval, non seguire la cresta SE di lastroni e roccia disgregata, ma conviene traversare a mezzacosta sul ripido versante meridionale fin sotto la verticale della cima che poi si raggiunge direttamente.
Discesa: 1) dal canalone NE della Mait d’Amunt che si origina dal colletto fra le due Mait e che riporta nel piano di Crosennetta; 2) se non si raggiunge la cima per cattiva neve sul versante meridionale, dall’uscita del canale raggiungere per comoda cresta erbosa/nevosa verso SE la Gran Gorgia, quindi seguire la cresta Est (sul filo o sul lato meridionale) lungamente fino ad intercettare a quota 1900 m, nei pressi di un colletto, il sentiero balcone che collega il Rif. Jervis all’alpe di Crosenna e che permette di tornare a valle passando dall’alpeggio; 3) scendere verso SO sul fondo del vallone dell’Urina da dove si raggiunge il rif. Jervis e si torna a valle.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crosenna (Canalone Centrale) da Villanova

Bucie (Bric) Versante Ovest – Merci Bernard

Resiassa (Punta) Cresta Sud-Est

Granero (Monte) Via Normale dalla Val Pellice

Mait d’Amunt Canalone N/NE

Longir (Pareti di) quota 2745m – Couloir Longir Express

Palavas (Monte) o Tete du Pelvas Cresta SE – Traversata dei Torrioni

Bucie (Bric) Canale NE

Spessa (Costa) Canale Est

Granero (Monte) Cresta SO
Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice