
Dal colle seguire il filo e con percorso un po’ da ricercare superare i torrioni più facili a volte scendendo un po’ sul lato francese. Un torrione dall’aspetto più ostico si aggira su cengette con tracce di camosci sul lato italiano. Esposto. Dalla punta Giornivetta il tracciato è più evidente: prima in discesa fino al col Malaura e poi risalita diretta lungo il filo su roccia finalmente un po’ più solida, prima fino al Bric Malaura (di fatto uno spallone della Mait d’amount ) e poi stando un po’ sul lato francese fino in vetta. Non c’è bisogno di materiale e non ci sono tracce. Per i meno esperti utili un cordino e qualche friend e fettucce per eventuali sicure. Roccia poco solida.
Per il tratto dal col Bucie fino alla vetta calcolare circa 3.30 ore e 500D+ con i vari saliscendi.
- Cartografia:
- Monviso IGC 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Longir (Pareti di) cima SE quota 2701m, couloir di Rigabianca

Barsajass (Monte) Canale NE del Pissetas e traversata

Agugliassa (Punta) traversata dal Col di Coi a Punta Pleng

Giornivetta (Punta) canalino SE e cresta SO

Cappello (Monte) dal canale E del colle Vecchio e dalla cresta SE

Curnaliot (Bec di) Goulotte Nord-Est

Longir (Pareti di) quota 2745m – Couloir Longir Express

Granero (Monte) Canale N e Cresta NO

Spessa (Costa) Canale Est

Granero (Monte) Cresta SO
Servizi


Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
Cruello Rifugio
Bobbio Pellice
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice