
Dal passaggio a livello si si segue il bollo “Rosso Quadrato vuoto” che per “Via antica romana a S. Croce” porta alla chiesetta di S.Croce. Di qui si segue il bollo “cerchio rosso pieno” che sale ripido al monte Bignone. Qui si incontrano i”due bolli rossi pieni”che seguendo il crinale aggirano varie punte secondarie per portare alla chiesa della Madonna della Guardia. Sempre seguendo i “due bolli rossi pieni”si scende a villa san Filippo, breve risalita, aggiramento del Bric Alpicella e, dopo un breve tratto di asfalto, accanto ai ruderi della chiesa di San Bernardo sulla sin parte il sentiero indicato da “due strisce rosse”,che per bella creuza riporta ad Alassio. Si attraversa il centro del paese e si è all’auto.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madonna della Guardia (Santuario) da Alassio per il Monte Bignone

Bignone (Monte) da Albenga

Santa Croce di Alassio (Chiesa di) da Albenga, Via Julia Augusta – Sentiero dell’onda

Alta Via Baia del Sole da Albenga a Laigueglia

Castellaro (Monte) da Albenga, anello per Alassio

Bignone (Monte) da Albenga, anello per la Sella del Bignone

Madonna della Guardia (Santuario) da Albenga, anello per i Monti Pisciavino e Bignone

Semaforo di Capo Mele – Castello di Andora da Laigueglia

Pesalto (Monte) da Salea

Ceresa (Poggio) e Poggio Grande da Salea, anello per la Valle Ibà

Servizi
