






Disponendo di due auto è possibile combinare anche la traversata di questa montagna, scendendo dal versante Nord verso Rothwald
Dall’Ospizio del Sempione, si inizia a salire (indicazione per la Capanna del Monte Leone e la Bocchetta d’Aurona) superando le soprastanti casette di Rotels e salendo in direzione di uno sperone roccioso che scende dall’imponente parete Nord dell’Hubschhorn. Spesso è presente una traccia (fatta da scialpinisti diretti al Breithorn e al Monte Leone) che risale un pendio direttamente e/o con una serie di diagonali puntando ad uno spallone dove si trova un roccione sul quale è infissa una piccola croce in ferro. Si traversa ora leggermente in piano e si imbocca il traverso che consente di aggirare lo sperone roccioso che scende dalla parete Nord dell’Hubschhorn. Il traverso richiede attenzione e prudenza, è il passaggio chiave della salita (in presenza di neve dura sono necessari piccozza e ramponi), oltrepassato lo sperone roccioso si sale piegando a destra sul ripido pendio soprastante fino a raggiungere un dosso a quota 2500 m dove si notano un ometto di pietre e un paletto in legno. Qui si tralasciano le eventuali tracce che salgono verso il Breithorn ed il Monte Leone e si piega a sinistra, traversando inizialmente in piano e poi superando alcuni avvallamenti (anche in questo caso la neve deve essere stabile ed assestata), alcuni saliscendi conducono quindi nel vallone noto come Chalti-Wassertalli che si segue tenendosi al centro. Valicata un’ampia insellatura si volge verso sinistra, inizialmente in direzione del lago di quota 2756 m e della Capanna del Monte Leone, ben visibili da questo punto, e utili come punti di riferimento. Si traversa con un semicerchio da sinistra a destra, senza raggiungere il lago, per aggirare il ripido pendio che scende direttamente dal Maderhorn fino ad entrare in un pendio-canale che porta al colletto della Maderlicke. Si risale il pendio piegando gradualmente a sinistra, senza passare dalla Maderlicke puntando direttamente alla cima, che si raggiunge superando una rampa abbastanza ripida. La cima è un grande cupolone nevoso indicata da un piccolo ometto di pietre (quando è visibile).
In discesa si segue a ritroso lo stesso itinerario di salita, oppure è possibile scendere inizialmente a sinistra sul filo di cresta (paletti e cavo metallico) e poi sui pendii inizialmente ripidi del versante Nord che portano a Rothwald, compiendo in questo modo una interessante traversata della montagna.
- Cartografia:
- CNS foglio 13099 - Simplon. Scala 1:25000. CNS skitourenkarte foglio 274S – Visp. Scala 1:50000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arezhorn dal Passo del Sempione

Terrarossa (Punta di) o Wasenhorn dal Passo del Sempione

Breithorn dal Passo del Sempione

Leone (Monte) dal Passo del Sempione

Tochuhorn dal Passo del Sempione

Staldhorn dal Passo del Sempione
Elsighorn da Elsigenalp
Straffelgrat dal Passo del Sempione

Spitzhorli dal Passo del Sempione

Sirwoltehorn da Engiloch, per il Vallone di Sirwolte
