
Da Casaccia (park poco all’interno nei pressi del cimitero) , salire con direzione nord un tratto di bosco attraversato da una strada carrozzabile che agevola l’immissione nella val Maroz ma che le autorità possono vietarne il transito ( anche agli escursionisti) causa frana incombente. Si tiene la sinistra orografica passando sotto ai ripidi pendii e canali ovest del Piz dal Sass (terribilmente valanghivi).Risalire a destra prima di raggiungere un torrente e seguire per un breve tratto i tralicci dell’alta tensione sino ad un ponticello in pietra . A questo punto svoltare a sinistra (ovest)e per dossi e falsopiani puntare alla forcella a nord del Piz Mader adesso ben visibile.
Risalire al passo con pendenze attorno ai 35/40 gradi e una volta scollinato perdere pochi metri di quota compiendo un ampio semicerchio a sinistra per evitare un costolone roccioso. A questo punto risalire i ripidi pendii ovest sino a poche decine di metri dalla punta che in base alle cornici può essere più o meno abbordabile.
Nel punto in cui si sono lasciati gli sci partono due canali sul versante est che sono una valida e logica alternativa di discesa da valutare in base alle condizioni
- Cartografia:
- Carta Kompass N°92 Chiavenna -Val Bregaglia
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gletscherhorn da Casaccia, per la val maroz
Duan (Piz) da Casaccia
Sissone (Monte) dal Passo del Maloja

Chaputschin da Furtschellas – discesa in val Fex

Margna (Piz de la) da Maloja

Forno (Monte del) da Maloja

Castello (Cima di) dalla diga dell’Albigna
Lunghin (Piz) da Cadlagh

Murtaira (Cima di) da Val Bregaglia

Marotz (Pizzi di) da Roticcio
Servizi
