
Da Lanzo si prosegue per Germagnano, quindi superatolo, si svolta per la valle di Viù. La salita fino a Viù presenta qualche rampa fino al 8-9%, ma breve, e molti tratti in falsopiano, e pure qualche discesina. superato Viù si scende a Fucine (rampa al 7-9% a risalire, circa 70 m dislivello), e svoltando a sinistra si supera il ponte.
Da Fucine a Col San Giovanni è il tratto più impegnativo, 6 km al 6.5%. Da Col San Giovanni a Niquidetto tra falsopiani e rampe mai impegnative, ultimi 3.5 km al 4% di media per raggiungere il colle.
Discesa sul lato di Almese per compiere il classico giro del Colle del Lys, oppure sul percorso di salita, divertente e a tratti tecnica, con molte curve cieche. unico neo diverse risale, la più impegnativa da Fucine a Viù.
- Bibliografia:
- da s. ignazio al nivolè di P.G.Mussa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Malciaussia (Lago di) da Lanzo per la Val di Viù

Sant’Ignazio (Santuario di) e Chiaves da Lanzo

Sant’Ignazio (Santuario di) da Lanzo
Benne (Frazione) da Lanzo
Croce (Passo della) da Lanzo

Saccona (Frazione) da Lanzo

San Bernardo (Frazione) da Lanzo

Forno Alpi Graie (Frazione) da Lanzo

Menulla (Frazione) da Lanzo
Sistina (Fontana) da Lanzo

Servizi


Luciana Ristorante
Traves
Gaute la nata Ristorante
Pessinetto
Lusiana Albergo
Traves
Il mondo in Valle B&B
Pessinetto
Miramonti Albergo
Ritornato
da Pino Ristorante
Pessinetto
Del Roccione Ristorante
Pessinetto
Sandro Ristorante
Pessinetto