Dal parcheggio Mudler (palina) seguire la stradina con il segnavia 31. Ad un certo punto (palina) si deve abbandonare la strada e svoltare a sinistra su sentiero. Questo sale, sempre con moderata pendenza, in un bellissimo bosco di conifere. Con una piccola serie di tornanti esce poi su terreno più aperto e raggiunge la sommità del Lutterkopf-Monte Luta, m. 2145 (croce con libro di vetta, panchine e tavolo!).
Il segnavia 31 prosegue verso Nord Ovest e scende di pochissimi metri verso una conca erbosa dove (palina) si innesta il sentiero 31A che proviene dalla Brunnerwiesenalm.
Il bel sentiero continua in salita per poche decine di metri e poi inizia un bellissimo traverso a mezzacosta sul lato Taistineralm, nel bosco e con moderati saliscendi, fino a raggiungere un ulteriore poco accentuato colletto erboso (palina), dal quale si vedono benissimo la cima e la croce del Durakopf, che si raggiunge su facile sentiero solo un poco più ripido nella parte finale (m. 2275; croce e libro di vetta, panchina e tavolo).
Ridiscendere all’ultimo colletto con palina e seguire verso Sud il sentiero 33 che, in pochi minuti, conduce ai bellissimo pascoli della Taistineralm, m. 2012 (posto di ristoro). Seguire ora la strada poderale (segnavia 38A) che con moderata pendenza riporta al parcheggio Mudler.
- Cartografia:
- Kompass 1:25.000 Val Pusteria, foglio 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rudlhorn da Mudlerhof

Magro (Monte) o Magerstein da Anterselva di Mezzo per il Rifugio Vedrette di Ries
Croda Rossa o Rotewand da Anterselva, anello

Cavallo (Alpe) Traversata da Prato Piazza

Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 1: Lago Braies – Rifugio Biella

Braies (Lago di) da Ferrara
Becco (Croda del) o Seekofel dal Lago di Braies

Braies (Lago di) giro del lago

Alta Via delle Dolomiti n.1 dal Lago di Braies

Almerhorn dal Lago di Anterselva
