
Materiali: utili 4-5 nut medio-piccoli e qualche friend medio-piccolo.
La via non è di difficoltà estrema, ma non è da sottovalutare, per l'ambiente e per la chiodatura assai distanziata.
Difficoltà: TD/Proteggibilità: RS2+
Per l'attacco: un centinaio di metri prima del canale delle Forciolline svoltare a sinistra, traversare il torrente e per un piccolo conoide detritico (ometto) raggiungere una barra rocciosa e risalirla. Con breve passaggio sulla sinistra continuare su una cengetta per una quindicina di metri per poi svoltare a destra e risalire il ripido prato che porta alla base della parete.
Una volta sotto, pressoché al centro potete risalire i due muretti corti (spezzati da due cenge) oppure aggirarli reperendo il primo spit, a 15 mt dal prato.
L1: salire la placca per una serie di passaggi non difficili ma su roccia un po’ lichenata, raggiungendo un pulpito sotto uno strapiombetto (50 mt, 2 spit+chiodo+2 spit di sosta) (5b/passi di 6a).
L2: salire a sinistra entrando in un diedro (spit visibile), poi salire leggermente a destra per un muretto ancora per rocce rotte fin sotto a un gradone (chiodo con cordone), ribaltarsi su di esso passando sulla destra e percorrere il gran placcone fino a un terrazzino alla base di un diedro fessurato (45 mt, 4 spit+chiodo+2 spit di sosta) (6a/passi di 6a+).
L3: salire per bella placca, prendere l’esile fessura sulla destra e percorrerla fino ad una fascia rossastra dove, nascosta sulla destra, parte un’altra fessura che porta fino in cresta (40 mt, 4 spit+2 di sosta) (6a+)
A questo punto si può proseguire per facili placchette fino in punta (questa parte non è attrezzata). Una volta in cima con una doppia si scende al colle omonimo, da qui faccia a valle si scende sulla destra fino ad un evidente intaglio a sinistra che riporta all’attacco della via. In alternativa, una volta in cima alla via tornare alla base con due doppie da 60 mt dalla terza e prima sosta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forciolline (Guglia delle) – Mattia

Lusiero del Moton – Gran Diedro delle Forcioline

Caprera (Triangolo della) Via Quatre G

Caprera (Triangolo della) – Via Angelo Gaido

Caprera (Triangolo della) – Fessura Obliqua

Caprera (Triangolo della) Via dei Carmagnolesi

Forciolline (Guglia delle) – Via della Gervasutti
Monviso, Sperone Parete Nord – Regina di pietra
Sella (Punta) – Via Luca Borgoni
Roma (Punta) – Ti Punch

Servizi


Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Helios Rifugio
Pontechianale
Alevè Rifugio
Pontechianale
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Alpetto Rifugio
Oncino