
Salita:dal Rifugio Balma,raggiungibile con l’auto da Prato Nevoso da Maggio a Novembre(salvo nevicate precoci),si continua sulla strada sterrata(divieto per le auto) che con un lungo semicerchio taglia le pendici Est del Mondole’ e scendendo (100mt circa di dislivello)si immette del Vallone della Brignola.
Appena la strada inizia a risalire nei pressi del Gias,una stradina a sx attraversa il rio(ponticello)e sale con un tornante fino ad un colletto,dove si trova uno spuntone roccioso(Dente della Brignola).Da qui si abbandona la strada e si sale a dx su tracce tra larici e rododendri(non esistono sentieri o ometti) fino a uscire dagli alberi sempre piu’ radi .Da qui in pochi minuti su roccette si raggiunge la cima (ometto )
DISCESA:Se non si vuole rifare il percorso di salita,si prosegue sulla cresta fino a raggiungere un colletto sotto la cima Ferlette,e da qui si scende facilmente fino alla conca del Lago della Brignola e quindi sulla strada di ritorno verso il Rif.Balma
- Cartografia:
- IGC N.8 Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ferlette (Cima) dal Rifugio Balma

Seirasso (Cima) dal Rifugio Balma

Revelli (Cima) e Monte Rotondo dal Rifugio Balma, anello per la Sella Brignola

Brignola (Cima della) e Cima Ferlette dal Rifugio Balma, anello

Mongioie (Monte) e Cima della Brignola dal Rifugio Balma

Fantino (Monte) da Prato Nevoso per il Rifugio della Balma

Mondolè (Monte) da Prato Nevoso per il Colle della Balma

Castellino (Monte) da Artesina e il Rifugio Gastone

Durand (Cima) da Artesina

Mondolè (Monte) da Artesina per la dorsale NO
