
Da Colletto Balma si segue la strada che attraversa il versante est del Mondolè e con un paio di tornanti in discesa raggiunge l’imbocco del valloncello del Rio Brignola .A questo punto sono possibili due itinerari:Percorso1:Raggiunto il Gias Sella Brignola(q.1930) ,occorre tenersi nel mezzo per evitare traversi su pendii ripidi e slavinati.Arrivati nel pianoro sottostante il laghetto ,si piega a sx puntando ad un’evidente colletto a nord della Cima Ferlette.Da qui seguendo il filo di cresta in direzione nord(sx) ,oltrepassando facili roccette si arriva in 15/20 minuti sulla Punta del Lusco(vistoso ometto di pietre) con alcuni sali/scendi,prestando un po’ di attenzione ad eventuali cornici sul versante Valle Corsaglia.Per la discesa si può optare per il versante Nord ,tenendo presente che i primi 50 m sono molto ripidi,quindi occorre valutare ,oppure ritornare al colletto ripercorrendo lo stesso tracciato di salita.Percorso 2:Attraversare il rio (quota 1770) e raggiungere a sx il Colle Dente Brignola.Da qui si sale direttamente in cima attraversando un lariceto sulla destra e poi risalendo il pendio che presenta l’ultimo tratto molto ripido (utili in caso di neve dura picca e ramponi).
Ritorno a Prato Nevoso ripercorrendo il medesimo itinerario di salita.
- Cartografia:
- Fraternali n.22
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mondolè (Monte) da Prato Nevoso

Brignola (Lago della) da Prato Nevoso
Seirasso (Cima) e quota 2422 m da Prato Nevoso

Artesinera (Cima) e Rifugio Balma da Prato Nevoso

Brignola (Cima della) e Cima Seirasso da Prato Nevoso

Durand (Cima) da Artesina

Mondolè (Monte) da Artesina

Dente (Gruppo del) da Miroglio per il Vallone del Rio Biarosso

Fornelli (Cima) da Baracco

Marzolere (Cima) da Baracco
