
Dalla frazione Coppi, seguire le indicazioni per il Monte Pignerol ed addentrarsi nell’incassato e boscoso vallone, fino all’alpeggio Penna, a quota 1820. Attraversare quindi il torrente e disimpegnarsi su ampi e moderatamente ripidi pendii sulla sinistra, fino ad un colle a quota 2427 m. Il sentiero non e’ sempre ben segnalato, ne’ ci sono sempre tracce evidenti, ma la direzione e’ chiara, cartina alla mano e con buona visibilita’.
Dal colle suddetto proseguire verso il Colle Valletta (ben segnalato) e da qui, su tracce di sentiero, sul Monte Pignerol andando a destra (senso di salita). Ridiscesi verso il Colle Valletta, non resta che andare a sinistra su tracce di sentiero che si perdono.
Occhio alla cresta finale, se si vogliono raggiungere i due ometti del segnale di Lungin: la si fa evitandola dapprima a destra ( lato Val Troncea), poi su cresta direttamente, poi, da ultimo, a sinistra, sull’erba ripida.
- Bibliografia:
- Cartina Fraternali Val Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Peolioso (Monte) e Monte Laparè da Coppi, anello per il Passo della Pennazza

Mouton (Clot di) da Didiero
Laparè (Monte) da Massello, anello per Didiero e Balziglia

Serrevecchio (Colle di) da Rodoretto, anello per Fontane e Serrevecchio

Lauson (Alpe) da Gros Passet, anello per l’Alpe Balmetta

Lungin (Monte) dal Colletto di Fontane

Trusciera (Monte) da Fontane

Raccias (Punta) da Massello per il Vallone del Culmian

Selletta (Monte) da Rimas, anello per Balma

Ghinivert (Bric) da Balziglia per il Colle del Beth

Servizi


La Foresteria Rifugio
Massello
La foresteria di Massello Rifugio
Massello
Da Mafalda Ristorante
Prali
Da Piero Ristorante
Salza di Pinerolo
GTA Balziglia Rifugio
Massello
Charlie Bar Ristorante
Prali
Serpillo B&B
Perrero
Nido dell’orso Ristorante
Prali