
In Val Troncea, si parte poco dopo Pattemouche dal Ponte das Itreit, quota 1616 m dove oltre vige il divieto d’accesso alla vallata.
Ci si inoltra per 5/6 km sulla strada sterrata fino al bivio per il Rif. Troncea tenere la strada a destra lungo il fondovalle; proseguire fino alle bergerie di quota 2050 circa e poi ancora su per il fondovalle ora sulla sinistra del fiume Chisone.
A quota 2250 svoltare decisamente a sinistra su pendii un po’ ripidi: con neve dura utili i ramponi. Passata questa piccola rampa, proseguire per il valloncello direzione est fino alla colletta a quota 2700 quindi svoltare a destra sulla gobba fino alla cima crestosa!
Scendere per l’itinerario di salita oppure sulla gobba nord-ovest per scendere su bei pendii in pieno nord (attenzione alle condizioni) e ricongiungersi all’itinerario di salita verso quota 2400 circa.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25.000 n. 2 Alta Valle di Susa e Alta Val Chisone, ICG 1:50000 Valli di Susa Chisone e Germanasca
- Bibliografia:
- Quero - Valli Pinerolesi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Morefreddo (Monte) da Pattemouche, anello per il Colle Arcano

Rognosa del Sestriere (Punta) spalla nord 2990 m da Pattemouche

Fontanafredda (Bric) da Pattemouche

Arcano (Colle dell’) da Pattemouche

Banchetta (Monte) dalla Val Troncea per Serre Bail e Costa Miandetta

Pelato (Monte) da Pattemouche

Pra Crò (Punta) da Pattemouche

Fea Nera da Pattemouche, traversata a Fenestrelle per il Colle dell’Albergian

Fauri Sud (Punta) da Pattemouche per la Val Troncea

Ghinivert (Bric) da Pattemouche

Servizi


La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato